scuola - Massari Electronics

  • Chi sono

    Innanzitutto benvenuti nel mio sito web personale. Mi chiamo Marco Massari e attualmente sono un perito industriale capotecnico con specializzazione in elettronica e telecomunicazioni. Ho 25 anni, sono nato a Bologna e ora vivo a Comacchio (FE). Nella mia vita mi sono appassionato dapprima al mondo dei computer e dell’informatica, allargando poi gli orizzonti all’elettronica e alle scienze collegate. Proprio questa passione mi ha portato negli anni 2005 – 2010 a frequentare l’istituto tecnico industriale presso l’Istituto Salesiano BVSL di Bologna e da cui ho conseguito il diploma di perito industriale capotecnico con specializzazione in elettronica e telecomunicazioni. Nel periodo degli studi presso l’istituto ho affrontato la progettazione e realizzazione di due progetti molto sostanziosi: il sistema di controllo remoto “Remotecontrol” realizzato per un concorso con in palio una borsa di studio (che ho conseguito) e il sistema domotico MassaBus come tesi(na) d’esame per il diploma. Quest’ultimo progetto è in tutt’ora in continua evoluzione. Ho collaborato con l’azienda Isoclima srl per la gestione degli apparati elettronici e dei sistemi informatici. Sono attualmente amministratore della ditta Mectronica srl che tratta e vende dispositivi di elettronica, domotica e telecontrolli. Inoltre studio all'Univeristà di Bologna Ingegneria elettronica per le telecomunicazioni.

    I progetti Remotecontrol e MassaBus li potete trovare nella sezione progetti del sito.

    Invito chiunque abbia bisogno di contattarmi ad usare l'indirizzo email sottostante:

    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Marco Massari | Crea il tuo badge

  • Semaforo a relè

    Vi presento uno dei miei primi circuiti. 
    Si tratta del solito semaforo, ma questo non usa un integrato o un microcontrollore : usa dei relè! 
    Questo progetto è utile per chi inizia a fare i primi circuiti elettronici o a chi vuole qualcosa di originale da fare. 
    Il circuito si basa sul tempo di scarica dei vari condensatori che pilotano dei transistor che, a loro volta, azionano i relè. 
    Combinando in modo logico questi eventi è possibile ottenere l’esatta logica del semaforo. L’alimentazione è a 12volt e il consumo è minore di 500mA (dipende dai relè). La mia realizzazione è composta da 2 circuiti separati: quello logico e quello di visualizzazione, i led possono essere sostituiti con qualunque sistema di visualizzazione (più led, lampadine ecc) .

    Di seguito vi allego lo schema, la lista dei componenti, i master e la mia realizzazione.


    Lista componenti: 
    R1,R2=680 OHM 
    R3,R4,R5= 47KOHM 
    D1=1N4007 
    D2,D3,D4=1N4151 
    TR1,TR2,TR3=BC547 
    LED1=ROSSO 
    LED2=GIALLO 
    LED=VERDE 
    Tutti elettrolitici 
    C1,C3,C4=470uF 
    C2=47uF
    relè= qualsiasi tipo di relè 12v con con contatti NA e NC (Finder mod.4052)
    il circuito stampato, diversamente dallo schema, fornisce in uscita i 12 volt per i segnali dei led senza alcuna resistenza o led per dar la possibilità di poter scegliere il metodo di visualizzazione preferito. (un mio esempio in basso)

    File master per fare lo stampato: SCARICA FILE MASTER(per cad Eagle http://www.cadsoft.de/ )

    immagine disposizione componentischeda logica

    NB: le parti blu sono le piste sotto e le parti rosse sono dei ponticelli che andranno fatti con dei comuni fili elettrici, meglio se rigidi, di piccola sezione.

     

    IL MIO METODO DI VISUALIZZAZIONE

    Per rendere più gradevole la visualizzazione ho creato questa piccola scheda di visualizzazione con 4 led per colore (le resistenze R1 R2 R3 sono da 330 ohm)

     

    PROGETTO FINITO

     

    VIDEO PROGETTO

    Buon lavoro!

scuola - Massari Electronics