Riparazione retroilluminazione LCD
- Dettagli
- Categoria principale: Elettronica
- Categoria: Riparazioni
- Ultima modifica: 15 Marzo 2021
- Pubblicato: 15 Gennaio 2011
- Visite: 521594
![]() |
ATTENZIONE: Alcuni dispositivi descritti in questo articolo possono presentare ALTE TENSIONI che possono rivelarsi anche MORTALI se non si opera in modo opportuno. L'autore non si assume alcuna responsabilità per danni a cose o a persone! |
![]() |
Con questo articolo voglio presentarvi una soluzione ad uno dei problemi più comuni degli schermi lcd: la retroilluminazione non funzionante. Il sintomo di questo problema è facilmente riscontrabile, infatti il display continua a funzionare normalmente con la propria spia luminosa ma dallo schermo non si vede nulla o si intravedono controluce le immagini. Se il vostro schermo presenta questi problemi la soluzione è proprio la riparazione della retroilluminazione!
LA RETROILLUMINAZIONE DI UN DISPLAY LCD
Il presente articolo tratta la riparazione di uno schermo lcd avente una retroilluminazione a lampade fluorescenti di tipo CCFL (Cold Cathode Fluorescent Lamps). Negli schermi lcd queste lampade sono poste nel retro dello schermo e creano la luce necessaria per rendere visibili le immagini sul pannello a cristalli liquidi. Le lampade possono essere 1, 2 o più a seconda delle dimensioni nel display e sono disposte ai lati dello schermo (generalmente una nel lato superiore e una nel lato inferiore) e la luce viene diffusa da uno speciale strato a specchio che consente di diffondere la luce su tutto lo schermo in maniera uguale e senza zone d'ombra.
Qui sotto sono visibili 2 coppie di lampade per lato (superiore e inferiore) prese da un monitor avente 17 pollici
L'alimentazione delle lampade CCFL viene generata da un particolare dispositivo chiamato INVERTER. Il suo scopo è quello di generare l'alta tensione necessaria ad accendere e mantenere accese le lampade CCFL, regolare la luminosità delle lampade (e quindi dello schermo) e spegnere le lampade quando il display va in standby. Nell' immagine sottostante è visibile un generico inverter.
Solitamente l'inverter presenta un connettore di ingresso e 2 o più di uscita generalmente posti ai lati. Quello di ingresso fornisce all'inverter l'alimentazione (a 5V e/o 12V a seconda dei modelli) un segnale di abilitazione (che controlla lo standby) e un segnale di controllo della luminosità della retroilluminazione. Le uscite, invece, portano l'alta tensione generata alle lampade (generalmente 2 conduttori a lampada o 2 conduttori e una massa in comune).
RICERCA DEL MALFUNZIONAMENTO
Le cause di malfunzionamento della retroilluminazione di un pannello lcd possono essere riconducibili a 2 motivazioni:
- Rottura o esaurimento del gas delle lampade CCFL;
- Malfunzionamento o rottura della scheda di alimentazione delle lampade.
La prima causa può essere verificando testando l'effettivo funzionamento delle lampade attraverso l'adozione di una diversa scheda di alimentazione o di un generatore per alte tensioni, o più banalmente attraverso l'osservazione della lampada, infatti se presenta le estremità annerite può significare una rottura del tubo. Nel caso in cui le lampade siano funzionanti (o almeno sembrino) allora con molta probabilità la causa è la scheda di alimentazione delle lampade.
ORIENTARSI TRA I COMPONENTI DI IN UN PANNELLO LCD
I componenti principali di un display LCD sono sostanzialmente 4:
- L'alimentatore che fornisce le tensioni continue e stabilizzate per i vari componenti (generalmente 3,3V, 5V e 12V);
- Una scheda di controllo che permette l'elaborazione dell'immagine ed eventuali conversioni di segnale con lo scopo finale di inviare i giusti segnali ad una scheda inserita nel pannello LCD;
- L'INVERTER che controlla le lampade di retroilluminazione CCFL;
- Il pannello LCD vero e proprio che contiene tutta la parte relativa alla creazione delle immagini, le lampade di retroilluminazione e una scheda che controlla pixel per pixel il pannello LCD (comandata dalla scheda di controllo dell'LCD)
Nella figura sottostante sono mostrate le varie parti disposte nel retro del display
in fase di scrittura la continuazione....
O posso agire direttamente in prima persona sul televisore?
provi a cercare su google UED406000 service manual, dovrebbe trovare un PDF con tutte le indicazioni per la sostituzione e i codici per ordinare i materiali sostitutivi.
Cordialmente
Marco
Mi scusi ma questo modello ha la retroilluminazi one a led, quindi la procedura che lei illustra (per gli LCD a lampada CCFL) vale anche in questo caso?
Possiedo lo stesso modello e ho una banda verticale che occupa quasi tutta la metà sinistra dello schermo (dal centro a circa 10 cm dal bordo sinistro) che è più chiara, o meglio ha una temperatura colore diversa ovvero un bianco più giallognolo, e questo lo si nota soprattutto sul bianco e sui colori chiari.
In assistenza mi hanno detto che bisogna cambiare tutto il pannello. Possibile?
Grazie
Si possono cambiare anche i led? In assistenza mi hanno detto che va cambiato tutto il pannello, possibile??
L'angolo in alto a SX è molto più scuro e smontando il pannello posteriore si nota l'effettiva meno luminosità nella zona descritta.
Esiste un tutorial e materiale per effettuare la sostituzione delle lampade ? Grazie.
Ho in mio possesso un inverter generico acquistato su eBay con ingresso da 10_12V per pannelli da 9_22", nell'ingresso c'è ingresso per accendere le lampade e per regolare la luminosità, quale circuito devo adottare perché questo mi accendi le lampade del display?
Ringrazio anticipatamente per una eventuale risposta distinti saluti Sandro.
Venerdì scorso è continuata a saltare la corrente (salvavita) per un guasto sull'impiantode l vicino di casa (in comune al mio purtroppo)spegn endo ripetutamente la tv.
Il sabato giorno successivo mentre vedavamo la tv improvvisamente lo schermo si è spento, diventando tutto nero (sembra però che la retroilluminazi one sia funzionante), mentre il resto della tv (audio, led posteriori ambilight telecomendo) funzionava perfettamente come se nulla fosse.
Potrebbe essere lo switching di alimentazione o la MB?
vi ringrazio moltissimo per il vostro aiuto!
Giovanni
può osservare le lampade e verificare se sono annerite ai lati. Se si probabilmente sono da sostituire.
Per tutte le informazioni può far riferimento al service manual del suo modello scaricabile qui
Cordialmente
Marco
Vorrei cambiare il pannello del mio LG. Qualche consiglio? Dove posso trovarlo? Grazie in anticipo
può essere una lampada di retroilluminazi one (nella parte dove vi è il problema) ormai esausta. Può provare a contattare un riparatore.
Cordialmente
Marco Massari
Sono un tuo colllega mi trovo in calabria ho un problema con un tv led 32'' modello LE 32B450 il quale presenta audio regolare e assenza video, ho inibito la protezione ma senza risultati, dalle verifiche effettuate omicamente su trasformatori inverter trovo dalle misure tutto regolare,poiche ' ho il dubbio sulle lampade ti chiedo c'e la possibilita' di poter provare con qualche sistema la loro efficenza? Ti ringrazio
da 3 mesi ho un problema con il mio monitor led da 24" fullHD.
Praticamente il 90% delle volte che lo accento, in basso è come se ci fossero delle lampade spente.
A volte solo a destra, a volte solo a sinistra, a volte da entrambe le parti.
Questo problema lo riscontro principalmente la prima volta che lo accento in una giornata (a monitor freddo) e mi basta accendere e spegnere 3/4volte il monitor per farlo funzionare di nuovo.
Allo delle immagini che fanno capire quello che accade:
imgur.com/a/RdiC3
Nella prima si vede solo l'illuminazione di destra spenta, nella seconda sia destra che sinistra.
C'è qualche soluzione?
Grazie mille!
si accende ma lo schermo diventa di colore blue scuro si sente il suono , cambia canale , ma non si vede nulla.
aspetto da qualcuno qualche notizia ve ne sono molto grato. buona giornata ..
il mio consiglio è di riporre il televisore in luogo ben asciutto e caldo e lasciarlo li per qualche settimana in modo che si escluda la presenza di acqua. Nel caso di acqua su un dispositivo non bisogna mai accenderlo prima di essere sicuri che sia effettivamente asciutto all'interno e in ogni anfratto elettronico.
L'acqua solitamente non fa danni se il dispositivo è spento a patto che non venga acceso prima che sia di nuovo asciutto in ogni sua parte interna ed esterna.
Comunque dopo qualche tempo in luogo asciutto potrà essere sicuro di capire se esso si è effettivamente danneggiato.
Cordialmente
Marco Massari
posso cercarle il service manual con il quale può essere guidato nella ricerca del guasto.
Basta cercare su google modello + service manual (senza + )
Cordialmente
Marco Massari
non saprei. Provi a cercare su google con venditori esteri "b133xw01 backlight". Purtroppo queste componenti sono molto difficili da trovare senza avere un contatto con i produttori.
Cordialmente
Marco Massari
le consiglio di verificare che il produttore del suo PC portatile abbia prodotto il service manual che permette di capire che tipo di componenti sono interessati nella retroilluminazi one. Questo le permette anche di verificare i collegamenti, dato che mi pare di capire prima funzionava e dopo la sostituzione no quindi il problema è localizzabile a qualche connettore o componente della scheda che gestisce la retroilluminazi one.
Solitamente nei pannelli a led viene usato un alimentatore a corrente o tensione constante che alimenta un array di LED posti nel retro dello schermo. Senza avere però qualche indicazione risulta impossibile valutare il problema.
Marco
quel tipo di display solitamente ha un semplice led laterale con uno specchio retrostante diffusore. Occorre verificare dove sia il LED e appurare se la mancata illuminazione deriva da esso o da qualche componente o connettore dissaldato o bruciato.
Per verificare un LED è necessario provare con due fili e un alimentatore variabile di precisione a bassa potenza se si accende dando una tensione da 1,5V a MASSIMO 3,5V. Appena il led si illumina anche di poco interrompere la prova e verificare i componenti collegati alle sue piste in quanto il led funziona. Ovviamente il led si accende solo se ha la polarità corretta, eventualmente se non si accende provare ad invertire la polarità seguendo sempre le indicazioni sopra.
Solitamente le saldature del led sono indicate come A e K che significa anodo e catodo, l'anodo va al +, il catodo al -.
potrebbe essere un problema di inverter sotto dimensionato, lampade usurate (smontare e vedere se non sono danneggiate o annerite ai lati), alimentazione inverter danneggiata.
Cordialmente
Marco
Ho un tv LCD modello come sopra, mentre era in funzione e' scomparsa l'immagine mentre l'audio è' rimasto funzionante, ho pensato leggendo qui sul sito che il problema fosse nelle lampade o nell'inverter ma poi ho notato dai fori posteriori che il pannello e' illuminato. Quale può essere il problema? Se si', può essere conveniente?
Grazie per la risposta che vorrete darmi.
Alessandro
potrebbe essere rotto il pannello LCD o qualche componente dell'alimentazi one elettronica. Oppure più semplicemente qualche falso contatto.
Data la varietà dei problemi è difficile stimare l'effettiva riparabilità e il suo costo.
Cordialmente
Marco
Ho un tv LCD Sony KDL40P5500 mentre era in funzione e' scomparsa l'immagine, con l'audio ancora funzionante, pensavo fossero le lampade o l'inverter ma ho notato dai fori posteriori che il pannello e' illuminato. Quale può essere il guasto? Può convenire la riparazione?
Grazie per l'aiuto che vorrete darmi.
Alessandro
Prima che questo accadesse, mi faceva tre righe orizzontali in alto dello schermo.
Cosa potrebbe essere?
da qualche mese quando accendo il televisore in questione, dopo qualche minuto si spegne il video ma l'ambilight e l'audio continuano a funzionare correttamente. Dopo varie ricerce su internet ho capito che il problema è della scheda inverter; ho provato ad aprire il cover posteriore del televisore ma non sono riuscito a capire dove è posizionato. Mi potrebbe aiutare? Grazie per la cortese attenzione
questo potrebbe essere il service manual
michel92.free.fr/.../...
Grazie.
Ho un tv sony lcd da 32" acquistato 9 fa. Da qualche giorno ho cominciato a notare una banda nera al centro che pero' lascia intravvedere l'immagine ed una in alto del monitor che si nota di piu' se l'immagine e' scura mentre si nota pochissimo se l'immagine e' chiara.
Per scrupolo ho scollegato tutto quello che c'era di attaccato all' lcd. Ho scollegato e ricollegato le relative prese a 220 volt sia della centralina del tv che del monitor, quindi riacceso il tv si vede la sola schermata blu perche' non c'e' nessun segnale in entrata con appunto queste sbiadite bande nere al centro del monitor che prima non c'erano.
Secondo voi ad occhio e croce da che cosa potrebbe dipendere.
Ne varrebbe la pena farlo riparare oppure conviene sostituirlo?
Grazie
Sul pannello frontale ci sono tre led, in accensione, uno è verde e altri due sono rossi e tutti e tre lampeggiano. La parte superiore del pannello è illuminata ma, tutto il resto buio. Le sagome si distinguono ma sono scurissime. Sapete dirmi il difetto?
ho lo stesso problema con il mio philips 32PF9641D, ha capito come risolvere il problema?
ho il tv in oggetto che tenta l'accensione e dopo 7 lampeggi led verde, torna in stand by. Qualche giorno fa già ha presentato tale difetto, ora lo fa sempre.
Ho sostituito i condensatori sulla scheda di alimentazione.
Di fatto la lampada di retroilluminazi one è spenta.
Accetto qualsiasi consiglio.
Grazie in anticipo.
Citazione edoardo iannello:
Smonta i trasformatorini inverter e controlla l'impedenza. Vedrai ne troverai uno che è aperto. Sostituiscilo e vedrai che tutto si risolverà con 10 -12 euro. By
se cercate un centro di assistenza monitor / tv lcd vi consiglio la PC SERVICE srl , ho avuto grossi problemi con dei monitor che precedentemente avevo dato ad altro centro assistenza, loro sono stati in grado di ripararmi e sostituirmi le lampade dichiarate esauste..
trovate il numero cercando il centro assitenza a CERNUSCO SUL NAVIGLIO Milano
ho un grosso problema, ho riparato una lampada del monitor lcd e adesso quando sono tornata ad accenderlo , trovo delle linee orizzontali sul monito.. Cosa è potuto succedere??
Salve,
le linee orizzontali sul montior possono essere delle zone d'ombra dovute a un montaggio errato della lampada. Alternativament e lo smontaggio del monitor può aver distaccato o mosso i finissimi collegamenti elettrici del pannello con i cristalli liquidi, come prova per risolvere è possibile provare a premere ai lati sul pannello e sulla cornice da dove partono le linee (da una parte o dall'altra) per vedere se scompaiono.
Marco
io volevo capire se il mio tv monitor Samsung p2470hd
conviene ripararlo
anche a me come a tanti ho il problema che lo schermo diventa nero poi dopo alcuni minuti o ore , ma l'audio si sente
cosa potrei fare,,, ho sentito parlare di inverter
potresti dammi una dritta
se tutto va ok faro' una donazione
mi dispiace buttare via un decente tv monitor
x ora GRAZIE
FRANCESCO
Salve,
il problema direi che è dell'inverter o della scheda di alimentazione. Il produttore del monitor ha redatto un documento detto service manual solitamente in uso ai riparatori per capire da dove deriva il problema e avere tutte le informazioni (codici e guide per la sostituzione). Quello per il suo monitor è drive.google.com/.../...
Marco
ho un problema con un monitor LG Flatron W1934S.
Da un paio di giorni, non appena lo accendo, mi mostra il desktop del pc, ma dopo 2-3 secondi si spegne. Tutto nero.
Ma la lucina di accensione non va in standby, rimane accesa.
Cosa potrei fare?
ho un video LG FLATRON M197WD fa delle ombre sulle icone e sulla scrittura. Chiedo se sono di facile reperibilità le lampade fluorescenti. Credo che il problema sia la loro sostituzione. Il video ha circa 10 anni
Grazie e buon lavoro
roberto
Ho questo tv lcd che presenta delle striature rosse e al cambio canale lo sfondo rosso.
E' un samsung.
L'ho aperto poi richiuso magicamente all'avvio questo problema è sparito per poi riiniziare dopo 10 minuti.
Ho riaperto e ho visto che lateralmente dove ci sono le lampade
in alcune zone sono più potenti in altre meno.
Può dipendere da questo?
Grazie
Angelo
si può dipendere da lampade ormai in fase di esaurimento o da un difetto della scheda di controllo dell'LCD. Inizierei provando con le lampade.
ho un monitor da 19" che ha problemi alle lampade. Vorrei provare a sostituirle utilizzando le strisce a led ed il mosfet. Posso avere lo schema elettrico? I componenti sono facilmente reperibili? (Tipo le strisce a led?)
Grazie.
La tv funziona era proprio l'inverter in corto .
Saluti
Saverio
Speriamo funzioni
Trovo solo 24 Volt prima dei fusibili smd.
Si puo riparare o farla accedere con qualhe contatto .....
la lampada con quanti volt si accende ?
Se cè quallche suggerimento semplice con il tester ....
Grazie e saluti
Saverio
e' possibile che in presenza di immagine video rilevata perfettamente su un monitor esterno e sia l' inverter che la ccfl funzionano ma lcd non e' retroilluminato?
Grazie
Salve, il problema da lei indicato può dipendere dalle lampade CCFL ormai esauste. Per verificarlo è necessario estrarle delicatamente e verificare che non ci siano parti danneggiate o annerite. Se non si nota nulla il problema potrebbe essere l'inverter nuovo danneggiato o sottodimensiona to rispetto alla potenza delle lampade.
Filippo
Salve, un ottimo sito (con cui però non ho mai avuto a che fare) è www.lcdparts.net/ . Oppure tramite google può cercare ccfl lcd parts.
Salve, si può indicarmelo. Comunque la procedura che faccio è quella di cercare su google un qualche documento (service manual, schemi...) provi a cercare modello + service manual. Dovrebbe trovare un manuale redatto dalla ditta costruttrice che contiene tutti i dettagli sulle schede presenti e le informazioni per le parti di ricambio.
Salve, dato che l'inverter è progettato per 4 lampade, l'utilizzo di solo due uscite potrebbe provocare problemi per via della mancanza di carico. PUò provare ad applicare delle resistenze molto alte (1 Mohm 2W) alle uscite non utilizzate. In alternativa è meglio optare per un inverter a due uscite che garantisce un buon funzionamento e maggiore efficienza.
chiedo gentilmente una info
Ho dei monitor LCD con pannelli a due lampade nei quali si è rotto l'inverter.
Come ricambi ho a disposizione le stesse schede, ma con la sezione inverter che esce con quattro connettori e quindi pilotano pannelli a quattro lampade.
Posso utilizzarli in qualche modo?
Ho provato a collegare in modi di versi le due lampade nei quattro connettori, ma non ho ottenuto risultati...
Mi potete aiutare?
Grazie
Salve, se lo schermo del monitor posto controluce fa intravedere le immagini allora il problema è sicuramente dell'inverter o delle lampade. Per le lampade è facile verificare se sono integre o meno: oltre a verificare che non siano rotte è bene verificare che non vi siano i lati anneriti. Per quanto riguarda l'inverter se danneggiato ne consiglio la sostituzione con un modello compatibile: su ebay si trovano e più o meno tutti hanno li stessi segnali di controllo in posizioni diverse però. In alternativa si può sostituire tutto il comparto lampade ed inverter con delle strisce di led bianche pilotate tramite un mosfet. Questo circuito non è ancora pubblicato e se lo desidera me lo può richiedere via mail.
Sono diversi giorni che sto litigando con un LCD da 19 pollici. Dopo aver provato e riprovato mi sto orientando verso la sostituzione dei tubi. Sarei interessato alle strisce di led bianche. Avresti qualche informazione in più a riguardo?
Grazie
Ringrazio anticipatamente e ancora grazie per i consigli.
Alessandro.
RSS feed dei commenti di questo post.