Reflow casalingo GPU Nvidia e ATI Radeon

Se siete in possesso di un computer avente una GPU Nvidia G84 o G86 potreste imbattervi in un serio problema hardware legato al chip. Infatti Nvidia ha dovuto dichiarare di aver sbagliato la lega di stagno presente nel lato saldature del chip e che questo comporta una dissaldatura di alcuni pin provocando il malfunzionamento dell’intero computer.

La vicenda è iniziata nel 2008 e a tutt’oggi miete ancora vittime, infatti essendo un problema dovuto al materiale è imprevedibile sapere se e quando il proprio chip difettoso smetterà di funzionare. Questo fattore dipende soprattutto dallo stress fisico dovuto al riscaldamento del chip: più repentino nei PC portatili (in cui vi sono stati i casi maggiori), meno nei PC desktop dove le parti elettroniche subiscono molto meno stress essendoci più dissipazione. Per chi fosse interessato alla vicenda e ai suoi sviluppi può consultare google da qui.

Ma veniamo a noi, io dispongo di un portatile avente proprio una GPU Nvidia G84 precisamente la 8400M GS e dopo ben 3 anni dall’acquisto del computer (con cui mi sono trovato estremamente bene) si sono presentati i problemi alla GPU. I sintomi di tale malfunzionamento dovuto al chip Nvidia sono i seguenti:

  • Schermate multiple uguali (tipicamente 6) sullo schermo del computer (foto sotto) e/o distrbi vari nelle immagini del monitor anche nella visualizzazione del bios;
  • Blocchi improvvisi del computer con freccia e immagine sul monitor bloccata (l’immagine sul monitor può risultare anche riprodotta male);
  • Errori di blocco del driver video e schermate blu dovute al driver video.

Ovviamente essendo un problema hardware un aggiornamento del bios o del driver video non possono risolvere nulla e l’unica possibilità è rivolgersi al produttore facendo valere i propri diritti, ma ahimè se si è fuori garanzia sarà necessario pagare l’eventuale riparazione o sostituzione della scheda madre anche rivolgendosi ad aziende esterne. La riparazione consiste in una procedura detta reflow che consta nel riscaldare i pin sottostanti per far si che venga ripristinato il contatto elettrico.

Nel caso si voglia riparare il computer spendendo poco con soddisfazione è possibile seguire questa procedura dove viene illustrato un metodo “casalingo” di reflow da fare a casa propria. La procedura qui descritta va bene per i portatili aventi la scheda video integrata nella scheda madre o su scheda dedicata, mentre per i desktop sarà necessario operare direttamente sulla scheda video.

ATTENZIONE: Tentare questa via solo se necessario (leggasi ultima spiaggia) e se siete abbastanza abili in elettronica, massarielectronics.it non si assume alcuna responsabilità sull’esito che otterrete!

I metodi casalinghi di reflow sono principalmente due: uno prevede l’uso del forno elettrico di casa, mentre l’altro prevede l’uso di una pistola ad aria calda (foto a fianco). In questa guida viene descritto il metodo con la pistola ad aria calda perché risulta più sicuro ed è possibile effettuarlo senza necessariamente smontare la scheda madre dal portatile. Il successo dell’operazione se tutto viene eseguito come descritto è molto probabile!

OCCORRENTE

  • Pistola ad aria calda. Si trova in qualsiasi negozio per la casa o di bricolage, a meno di 20€, ed è possibile, con un po’ di pratica, utilizzarla in elettronica per saldare e dissaldare componenti a montaggio superficiale.
  • Del cartone di spessore in grado di proteggere gli altri componenti durante l’operazione di reflow del chip. Lo potete trovare negli imballaggi o nelle cassette della frutta di cartone. Deve essere di grosso spessore per evitare che prenda fuoco durante il riscaldamento!
  • Un cutter per tagliare il cartone nelle giuste dimensioni.
  • Cacciaviti adatti alle viti del proprio portatile.
  • Pasta termica di buona qualità per processori (es. Artic Silver 5).

 

INIZIAMO LE OPERAZIONI

Per prima cosa stacchiamo la batteria e il cavo di alimentazione dal portatile ed iniziamo ad aprirlo. Per effettuare il reflow spesso non è necessario smontare interamente il computer ed estrarre la scheda madre, ma è sufficiente (se siete fortunati, come nel mio caso) aprire uno degli sportelli presenti nella parte sottostante del portatile per poter accedere a cpu, gpu, chipset e dissipatore (solitamente unificato per tutti i componenti sfruttando una heat pipe). Usate un cacciavite opportuno per aprire le viti, ne eviterete il danneggiamento e l’impossibilità di svitamento.

Una volta rimosso lo sportello dovreste trovare il corpo dissipatore ad heat pipe con ventola che sovrasta i vari chip più calorosi quali CPU, GPU e chipset della scheda madre. Ora sarà necessario rimuovere questo dissipatore per individuare la GPU Nvidia ed eseguire il reflow. La modalità di rimozione varia a seconda del portatile e se siete fortunati può essere fatta senza rimuovere la scheda madre dal portatile. La rimozione può risultare difficoltosa se la pasta termica presente tra i vari chip e il dissipatore fa da collante: procedete con cautela!

Una volta rimosso approfittatene per pulire il dissipatore e la ventola dalla polvere. Rimovete ora dal chip Nvidia con un oggetto morbido gli eventuali residui di pasta termica, dovreste identificare facilmente la GPU Nvidia poiché è possibile leggere sul chip di silicio il marchio Nvidia con altre scritte (nei portatili poi risulta spesso più piccolo della CPU e del chipset) (figura sotto).

Ora prendete il cartone e il cutter per creare una finestra di dimensioni corrispondenti circa alle dimensioni della GPU ed assicurate il cartone sul portatile utilizzando del nastro adesivo. Questo accorgimento proteggerà gli altri componenti durante la procedura di reflow. L’immagine sotto vi mostra come dovrà risultare la protezione di cartone.

A questo punto siamo pronti ad effettuare l’operazione di reflow, solitamente le pistole hanno più temperature (tipicamente 300°C e 600°C) la pistola va impostata a circa 300°C.

Accendiamo la pistola ad aria calda attendendo 10 secondi per far si che l’aria in uscita raggiunga la giusta temperatura. Ora posizioniamo la pistola in verticale con il getto d’aria verso la GPU muovendo la pistola sull’asse verticale, posizionandola continuamente e alternativamente a una trentina di centimetri e a pochi centimetri dalla GPU per circa un minuto, come visibile nelle figure sotto.

Una volta terminato lasciate il computer fermo a raffreddare per alcuni minuti senza forzarne il rafreddamento. Ora siamo pronti a rimontare il portatile iniziando con il mettere la pasta termica sul chip Nvidia: disponetela con un cotton fioc in modo uguale su tutto il chip. Fate attenzione a non esagerare perché lo strato deve essere il più sottile possibile. Rimontate, infine, il dissipatore e lo sportello esterno del portatile.

Bene, a questo punto non ci resta che verificare la buona riuscita dell’operazione: buona fortuna. Io ho effettuato questa operazione ed a tutt’oggi il portatile è perfettamente funzionante! Alcune volte però l'operazione va ripetuta più volte nel corso del tempo, in quanto il problema potrebbe ripresentarsi.

Commenti   
# Reflow RiuscitoLele 2016-12-21 12:04
Ciao a tutti, anche io sono riuscito nella procedura, Ripristinata Gpu Nvidia Geforce Go 7700, del mio Asus G1. Grazie infinite per il servizio che offrite a tutti, e buone feste!!!!!!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# ReflowCiro 2016-09-11 00:19
Carissimi amici, ho effettuato la prima volta questa tecnica e posso dire che la sua durata è stata all'incirca 2 mesi, ma poichè questo problema si ripresenta.. ho effettuato moltissime volte la stessa procedura.. fino a che diventa monotona farlo anche una volta ogni 20 giorni... ne ho di scocciature.. e a volte lo metto in sordina il pc proprio per mancanza di tempo .. peccato non si trovi una soluzione definitiva...
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Problema risoltoStefano 2015-07-09 16:21
Io credo di aver risolto ma non so se temporaneamente facendo un reflow con saldatrice ad aria calda. HP consiglia su questi notebook di aggiornare il bios all' ultima versione, io lo ho fatto sono circa 2 settimane che utilizzo il pc e la gpu non va mai oltre i 70 gradi per il momento sono piu che soddisfatto.
Vorrei sapere quali sono le vostre temperature se possibile in modo da cercare insieme una soluzione. la mia mail è
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# funzionacarlo 2015-05-24 14:45
Funziona. Riparato hp pavilion dv6 3152sl schermo nero e non partiva.problem a scheda video,ho ricoperto tutto con due strati di stagnola e lasciato libero un buco sopra l'ati . Ho scaldato per 7 minuti usando due phon attenzione a non far rientrare l'aria calda sul phon altrimenti lo rompete.
Il PC funziona perfettamente
Il phon fa 200 gradi quindi bisogna usarne due
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# schermo nero dopo 3 reflow?fabio 2015-03-14 00:14
Ciao a tutti
Ho un asus f3sv dal 2006 e l'ho ripristinato con reflow 3 volte nell'arco degli ultimi due mesi, fino a prima tutto perfetto. Per la cronaca mi si è presentato il problema dopo un update a win7 64 ed un driver della scheda video non compatibile per cui ho dovuto riformattare con ritorno a xp32. Dopo il terzo reflow con asciugacapelli sevuendo la procedura (già eseguita 2v con successo) si avvia ma lo scheemo resta nero. Sistema s avvia regolare. Idee in merito? È andato storto qualcosa? Grazie per l'aiuto
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# update schermo nero dopo 3 reflow?fabio 2015-03-16 20:47
Ciao a tutti
piccolo aggiornamento - Dicevo al terzo reflow mi ha dato questi problemi:
Inizialmente si avviava normale, WiFi funzionante, in fase di reinstallazione di tutti i programmi, passando da vgasave al driver dal sito Asus ha iniziato a dare bsod a random con errore di tipo hardware. Dopodiché si bloccava sul logo di win in fase di avvio e per spegnerlo bisognava togliere l'alimentazione . Ho rifatto la procedura con alluminio + phon professionale, ho aggiunto pasta termica e una moneta da 2cents che aveva funzionato nei primi due reflows. Dopo due avvii di windows con schermo nero ma suoni e login ok, si accende con la ventola al max e si spegne nel giro di poco senza avviare win. Lo schermo non da segni di vita. Ho davvero bisogno di ripristinarlo visto che nel mercato attuale hanno rimosso la FireWire da tutti i NB e per assurdo ho diversa strumentazione che non viene supportata da sviluppatori nei vari OS 64 bit, ergo non trovo un sostituto che non sia un mbpro.
Ciao e grazie per l'aiuto.
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# GeForce 8400 gsluigi 2014-12-05 11:35
Ciao a tutti
Premetto di avere un Acer 7720g ottimo ma anche io ho da due anni lo stesso problema, pur avendo effettuato da un tecnico reflow ha funzionato x un mese e poi nuovamente schermo nero
Questa volta proverò io ma vorrei sapere gentilmente se qualcuno ha acquistato una nuova scheda video? (possibilmente più prestante e affidabile)
E da dove?
Ps. Chissà riesco a sistemarlo x natale (mi fareste un regalo)
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# informaticogiuseppe 2014-10-28 18:59
Salve,volevo sapere se avete usato e se è consigliabile usare il liquido flussante prima di iniziare il reflow
Saluto e ringrazio
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# RE: informaticoMkro & Wally 2014-11-15 13:01
Stesso problema (apparivano 6 piccole schermatine al posto della normale schermata), stessa soluzione.
Solo che la schermatura del resto della scheda madre l'abbiamo fatta con alcuni strati di carta di alluminio (la pistola termica rischia seriamnete di incendiare il cartone ...).
Ed il PC di Wally è tornato a nuova vita
Per la cronaca , un HP Pavilion DV6500 prodotto nel 2007 ed acquistato nel Gennaio 2008.
Chau!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Yeha!!!Mkro & Wally 2014-11-15 12:59
Stesso problema (apparivano 6 piccole schermatine al posto della noamale schermata), stessa soluzione.
Solo che la schermatuda del resto della scheda madre l'abbiamo fatta con alcuni strati di carta di alluminio (la pistola termica rischia serimanete di incendiare il cartone ...).
Ed il PC di Wally è tornato a nuova vita
Per la cronaca , un HP Pavilion DV6500 prodotto nel 2007 ed acquistato nel Gennaio 2008.
Chau!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# RE: Reflow GPU NvidiaUghino sanchez 2014-08-28 15:40
Io invece ho provato a mettere sul chipset di un aspire 5520 una monetina rovente da 2 cent e l'ho lasciata fino al raffreddamento, ho ripetuto questa operazione un paio di volte per sicurezza, rimontato pc, e poi ho acceso e tutto rifunziona di nuovo. In teoria il mio procedimento non va ad intaccare altre parti della mobo perchè il caldo è ben localizzato sul chipset. Cmq fatemi sapere cosa ne pensate
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# RE: Reflow GPU NvidiaAndrea 2014-08-10 18:05
Ho un acer 5920g con scheda nvidia 8600, vorrei provare il metodo descritto ma il coperchio posteriore non si apre, ci sono due fori non occupati da viti ma da inserti di plastica, su youtube invece ho visto lo stesso modello con i due fori occupati da viti. Qualcuno sa come fare, grazie.
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# RE: Reflow GPU NvidiaFabioV 2014-03-27 16:44
RINGRAZIO MOLTO PER L'ARTICOLO CHE MI HA PERMESSO DI NON CESTINARE IL MIO VAIO.

Oggi, dopo quasi 4 mesi dal primo reflow , ho resuscitato il mio Sony Vaio VGN FE-41Z per la seconda volta usando una pistola ad aria calda (300°). Invece del cartone, per proteggere la MB ed i suoi componenti ho usato un foglio di materiale termoisolante composto da un foglio resistente alle alte temperature già incollato su di uno strato di neoprene di circa 1 cm. La prima volta ho rispettao i 40 secondi, la seconda, per errore, per meno di 2 minuti. Ho

Ancora grazie. :lol:
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Sig.Luigi 2014-03-13 01:02
Dopo svariate volte che il mio Acer Aspire 5652WLMi, ottimo notebook, ma, ahimè, o per fortuna, dotato di grafica Nvidia GO7600, andava dal tecnico per poi tornarci, al massimo dopo un mese, per lo stesso problema, :o mi sono deciso ad effettuare la procedura del reflow casalingo, addirittura col semplice phon. Ebbene, funziona. :D Il problema della grafica, non si è maii presentato allo stesso modo: la prima volta, con dei pixel grandi come una casa, la seconda, con la schermata "Blue death", la terza, con PC chiaramente funzionante, ma con monitor nero, come se fosse staccato fisicamente dal notebook, e così via..... Sempre a "random", nei momenti meno opportuni. Qui, si dice che il problema della grafica, si è presentato dal 2008: il mio Acer, è del 2006, e il problema, c'era già. Altra cosa: il problema della grafica, si ripresenta sistematicament e quando tento di aggiornarne i driver: nonostante sia presente sul sito Nvidia, un driver aggiornato per GO7600, per Vista e 7 32 bit, appena lo installo, al massimo il giorno dopo, sono a piedi. Riassumendo: Notebook Acer Aspire 5652WLMi ( 5650 ) , grafica Nvidia GO7600, S.O. Windows 7 32 bit ( Un pò un'anomalia anche questa, secondo ACER, il notebook, dovrebbe funzionare al massimo con Vista 32 bit..... :o ) , supporta solo i driver video dedicati di ACER. E, ripeto, e sono ben contento di aver trovata e sperimentata questa guida, in caso di "empasse" con la scheda grafica, si può tranquillamente seguire e mettere in pratica quanto descritto.... ;-)
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# RE: Reflow GPU NvidiaVincenzo 2013-12-08 17:52
io l' ho fatto col phone e a ha funzionato
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# RE: Reflow GPU NvidiaGiuseppe 2014-03-23 11:15
quanto tempo ed a che distanza hai tenuto il phone dalla GPU???
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Asus F3SC - reflow GPU con asciugacapelliClaRava 2014-04-03 23:18
Ho appena resuscitato il mio Asus F3SC con l'asciugacapelli!!
Distanza di 1-2cm alla massima potenza. Dopo 5/6 minuti, appena ho spento il phon, ho premuto leggermente sulla GPU con la punta dell'asciugacap elli per provare a schiacciare un po' le balls (saldature) del chip poi ho lasciato raffreddare.
Rimontato ed acceso con successo!!

Ecco come si presentava il problema: schermo grigio chiaro e righe sottili verticali al boot. Se collegavo monitor esterno, funzionava, risoluzione molto sgranata, colori sballati e illeggibile.
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# RE: Reflow GPU Nvidiaantonio 2013-11-13 22:56
ottimo. sony vaio resuscitato.con siglio di ridurre al minimo le prestazioni hardware della scheda video.
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# RE: Reflow GPU NvidiaMassari Electronics 2013-11-06 22:41
-----------------------------------------------------------------------------------
il mio è un notebook asus x56s preso nel luglio 2008 con scheda 9500m gs... nessun segnale di avviso! sino a 6 giorni fa funzionava benissimo poi lo spengo, dopo qualche ora riaccendo e lo schermo non va... suoni vari e carica windows, parte pure il wmediacenter se premo il tasto rapido, ma schermo morto sia lcd che retroilluminazi one, non s'accende neanche per il bios, non funzionano uscite per lo schermo esterno (vga e video-s) sembra proprio che la scheda video non "comunichi"... qualche consiglio?? grazie in anticipo :_)
---------------------------------------------------------------------------------
Ciao, probabilmente o si è scollegata la scheda video o il tuo problema è simile a quello descritto sopra. Non ti resta che aprirlo o affidarlo a qualcuno che lo apra e verifichi se c'è un problema meccanico di collegamento o se purtroppo è necessario il reflow.
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# acer aspire 6530-g non accendemackann 2013-12-13 10:12
Salve io un acer aspire 6530g e dopo svariati tentativi il risultato non cambia...il mio pc non accende più, l'unico segno di vita è che appena inserisco il cavo di alimentazione si accende il led del tasto di accensione. ..ma se lo schiaccio non parte, cosa posso fare? Grazie anticipatamente per le risposte
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# RE: Reflow GPU Nvidiakam 2013-11-09 19:32
purtroppo la gpu è saldata alla scheda madre proprio come nelle foto dimostrative sopra. ho già smontato ogni singolo pezzo, pulito e ripulito e rimontato tutto ma niente... mi sono informato parecchio questi giorni e mi sa che son davvero quelle maledettissime saldature lead-free, sarei anche tentato di farlo in casa ma dovrei comprare la pistola e senza misuratore di temperatura mai e poi mai! poi mi dicevano che per un reflow con 30€ potrei anche cavarmela se lo porto da un professionista. vorrei anche evitare l'ultima spiaggia. vabbè vi farò sapere ;) grazie ancora!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# sergio 2013-03-18 21:40
esiste qualche programma per fare riscaldare la scheda video ?
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Massari Electronics 2012-12-17 22:12
Citazione sergio:
salve il mio Pavilion Dv9700 sono riuscito a farlo funzionare bene con il vostro metodo ma dopo 1 mese si sono ripresentate le schermate multiple. Ma ogni volta devo effettuare il reflow ????
dove posso aggiustarlo definitivamente ?????
grazie
ciao

Salve, si a volte e necessario rifare l'operazione. Per risolvere definitivamente il problema nei casi più sfortunati è necessario dissaldare il chip e ripristinarne i collegamenti, operazione costosa e non alla portata di tutti i laboratori in quanto ci voglio strumenti particolari. Oppure la via più semplice è fare un nuovo tentativo magari più prolungato (attenzione a non bruciare il chip) ed evitarne l'eccessivo riscaldamento durante l'uso.
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# sergio 2012-12-15 23:59
salve il mio Pavilion Dv9700 sono riuscito a farlo funzionare bene con il vostro metodo ma dopo 1 mese si sono ripresentate le schermate multiple. Ma ogni volta devo effettuare il reflow ????
dove posso aggiustarlo definitivamente ?????
grazie
ciao
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Andrea 2012-11-16 13:51
Anche io ho il problema col mio acer 5920g con scheda video nvidia 9500m gs. Ma anche tu hai comprato la pistola ad aria calda o hai usato altro? Citazione giuseppe:
:lol: grazie mille ho effettuato l'operazione su di un acer aspire 5920g per ora tutto ok
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Vincenzo 2012-10-11 08:51
Problema risolto seguendo la guida e visto che c'ero ho rimesso la pasta termica su gpu e cpu.I sintomi erano più o meno uguali.In più una volta installati i driveri la scheda video veniva riconosciuta ma non usata.Da gestione dispositivi la gpu era contrassegnata dal triangolino giallo e se cercavo di aprire il pannello di controllo della scheda usciva il messaggio : Attualmente nessuno monitor è collegato ad una GPU NVIDIA. Ho un notebook Asus F3sc,scheda video Nvidia geforce 8400 mg. Grazie
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Ludo 2012-08-06 21:08
Questo problema si versifica solo se l'utilizzo della gpu del notebook è pesante, tipo giochi, grafica professionale e 3D o anche se l'utilizzo non è molto intenso, come uso d'uffico leggero (office, mail e altri "programmini"). Lo chiedo perchè ne ho trovato uno ad un prezzo interessante ma non vorrei che tra poco mi lasci a piedi, considerando che ha 2+ anni di età.. devo farne un uso leggero. Eventualmente abbassando le frequenze della gpu starei al sicuro?
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Cesare 2012-07-25 10:24
Ciao,

ieri sera ho fatto il reflow sul mio DELL... ha funzionato!!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# poldo 2012-07-23 20:23
confermo l'ottimo risultato ottenuto con la procedura di cui sopra. vi consiglio però di agire successivamente con riva tuner per ridurre in modo drastico le frequenze d'esercizio per presevare la gpu e non dover rifare il lavoro.
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# FRANCO 949 2012-06-07 15:54
HO QUALCHE PROBLEMINO CON ALCUNI PORTATILI PARTONO E SI SPENGONO AD INTERMITTENTE HO ANCHE TOLTO LE SIM E HD DA SOPRA MA NON SUCEDE NULLA COSA DEBBO FARE BUTTARLI HO CE QUALCHE SPERANZA DI SOPRAVIVENZA GRAZIE FRANCO POMPEI
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Massari Electronics 2012-06-02 12:10
Citazione giuseppe:
grazie della risposta ma se fosse questo condensatore o alimentatore della ram cosa dovrei fare? ho omesso di dire che a volte mi compare unja schermata blu che con conto alla rovescia parla di crash dump e fphisical memory ma lo fa solo a volte e devo aggiungere che prima avevo 2 bacchette di ram da 1gb poi me ne hanno perso una allassistenza e ora ne ho solo una ho provato a metterne una che avevo ma è diversadi velocità e a volte mi si blocca col schermata blu. in definitiva se dovesse essere come dici l'alimentatore o il condensatore come faccio?

Nel malaugurato caso che fosse qualche condensatore o componente dell'alimentato re essendo un portatile (componenti molto piccoli) converrebbe sostituire la scheda madre piuttosto che ripararlo. Però ripeto che questa è solo una possibilità. Si può provare a rieseguire il reflow e vedere se il problema si estingue o capita meno frequentemente.
Per quanto riguarda la schermata blu, Windows ad ogni errore grave fa una copia della memoria ram in modo che tramite programmi di analisi del dump è possibile scoprire (con alcuni limiti) la causa che ha generato l'errore. Qui c'è un servizio online che ti permette di inserire il dump ed ottenere la possibile causa. I vari dump si trovano solitamente nella cartella "C:\Windows\Min idump" nominati con data.
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# giuseppe 2012-05-31 17:57
grazie della risposta ma se fosse questo condensatore o alimentatore della ram cosa dovrei fare? ho omesso di dire che a volte mi compare unja schermata blu che con conto alla rovescia parla di crash dump e fphisical memory ma lo fa solo a volte e devo aggiungere che prima avevo 2 bacchette di ram da 1gb poi me ne hanno perso una allassistenza e ora ne ho solo una ho provato a metterne una che avevo ma è diversadi velocità e a volte mi si blocca col schermata blu. in definitiva se dovesse essere come dici l'alimentatore o il condensatore come faccio?
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Massari Electronics 2012-05-31 00:13
Citazione giuseppe:
:-| scusate prima di procedere con la molto utile guida al reflow vorrei spiegarvi il mio problema: dal giugno scorso il mio asus f5vl con scheda video ati mobility radeon x2300 ha smesso di accendersi normalmente e leggeva il cd a vuoto e solo dopo tentativi si accendeva e si bloccava mentre lavoravo .l'ho portato in assist a marzo scorso e mi hanno fatto fare il reflow alla modica cifra di 100€ ma il problema nn è stato risolto sono molto sconfortato ma insisto per ripararlo. la domanda è: in base al problema che mi da è possibile che dipenda dalla scheda video? o dal software seven che ho installato? grazie in caso procederò al reflow personalmente mi costa meno e almeno so di averlo di persona.

Ciao, da quello che ho potuto leggere su internet il problema alla scheda video spesso si presenta anche come problema in altri componenti del portatile e in particolare la scheda di rete o WiFi. Dai problemi che esponi il problema potrebbe anche derivare da un malfunzionament o dell'alimentato re interno al portatile o dai condensatori che alimentano le RAM. Questo è vero specialmente se gli errori non seguono una logica (applicazioni che vanno in crash senza motivo e in maniera non ripetibile). Per toglierti ogni dubbio prova a eseguire il reflow della scheda video e poi vedi se i problemi accennati rimangono.
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# giuseppe 2012-05-30 22:01
scusate quanto devo aspettare per avere una risposta? :zzz :zzz :zzz
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# giuseppe 2012-05-27 14:55
:-| scusate prima di procedere con la molto utile guida al reflow vorrei spiegarvi il mio problema: dal giugno scorso il mio asus f5vl con scheda video ati mobility radeon x2300 ha smesso di accendersi normalmente e leggeva il cd a vuoto e solo dopo tentativi si accendeva e si bloccava mentre lavoravo .l'ho portato in assist a marzo scorso e mi hanno fatto fare il reflow alla modica cifra di 100€ ma il problema nn è stato risolto sono molto sconfortato ma insisto per ripararlo. la domanda è: in base al problema che mi da è possibile che dipenda dalla scheda video? o dal software seven che ho installato? grazie in caso procederò al reflow personalmente mi costa meno e almeno so di averlo di persona.
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maurizio66 2012-05-23 18:22
Ottima guida!!!...ho effettuato il procedimento sul mio acer 5520, è resuscitato alla grande!!!.. da premettere che in un centro assistenza non sono riusciti a sistemarlo e mi hanno rimborsato dopo vari tentativi!!!... vorrei solo aggiunger un consiglio: ho comprato una base con ventola e praticato dei fori nel pannello posteriore per aumentare il raffreddamento! !! :lol: :lol: :lol:
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Lorenzo 2012-05-08 17:49
la prima operazione l'ho effettuata il 4 marzo scorso. Ho effettuato una seconda operazione intorno al 20 aprile, ed oggi ho eseguito il terzo reflow.
Tutto ok, come le precedenti operazioni.
Speriamo che duri a lungo.
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Thomas 2012-04-23 23:16
Ciao a tutti,io l'ho eseguito sul mio hp dv9850el qualche mese fa e tutto è andato alla perfezione ma ora mi ritrovo allo stesso punto purtroppo,spero che un nuovo reflow risistemi tutto. :-)
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Mirko 2012-04-17 08:50
Salve ho eseguito questa operazione su un acer aspire 9303 con geforce7300gs, al primo avvio è partito subito, poi dopo un po a cominciato ad alternare.le mie domande sono due:
la prima se è un problema che io abbia riusato la stessa pasta che c'era prima sulla scheda, e non cambiandola con una nuova????
e due non so se prima non ci facevo caso ma ora il computer scalda di più in quella parte...
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# lorenzo 2012-04-07 13:28
buongiorno,
ho effettuato l'operazione indicata il 4 marzo 2012 ed avevo promesso di dare notizie dopo la stessa.
Oggi e' il 7 aprile, e il notwebook funziona perfettamente nonostante l'intenso uso della GPU.
Grazie,
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# giuseppe 2012-04-02 18:07
:lol: grazie mille ho effettuato l'operazione su di un acer aspire 5920g per ora tutto ok
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Toni 2012-03-10 19:05
;-) Per le xBox e le playstation, la procedura è la stessa descritta da Marco ma con l'unica differenza che e necessario usare anche del flussante liquido non gel in modo che possa penetrare sotto la GPU tipo questo:
ebay.it/.../...

Comunque questo è solo come indicazione se lo trovate più economico fate voi, l'importante e usare questo tipo.
Toni
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# lorenzo 2012-03-04 16:51
:-)
operazione effettuata come da istruzioni.
Strumenti:
1) pistola termica Bosch PHG 500-2 (49,90 euro)
2) cartone da imballaggio spesso (0,00 euro)
3) pasta termica per cpu Cooler Master (4,90 euro)
4) cacciaviti vari

il notebook Acer Aspire 5920G con scheda Nvidia 8600M funziona perfettamente dopo l'operazione.
Naturalmente solo il tempo e l'uso riveleranno la convenienza della operazione; comunichero' nei prossimi giorni eventuali nuove situazioni.
Grazie sentite, Massari.
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# emaborsa 2012-01-31 22:10
Citazione Enrico:
ciao, riesci a darmi qualche consiglio per la gpu di una xbox360?
stessa procedura?
grazie


Sulla Xbox funziona a volte, ma dura poco, nonpiù di un paio di mesi.
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Massari Electronics 2012-01-11 10:08
Citazione Ernest:
Grazie per la risposta. Effettuate già tutte le prove. I bip iniziali credo vogliano significare che la scheda video non funziona, tipo i desktop. Mi da comunque segnale assente anche con monitor esterno. Ho controllato di aver riattaccato tutto, anche perché obbligatoriamente ho dovuto smontare la MB per effettuare l'operazione. Il notebook è un dv2690el. Proverò magari ad effettuare dinuovo il tutto magari il chip si ristabilizzerà dinuovo. In caso non vada mi consigli un buon centro assistenza dove poterlo inviare. Grazie mille

Purtroppo non ho mai avuto a che fare con un centro assistenza, però cercando su google assistenza notebook ce ne sono molti e spesso fanno un preventivo gratuito.
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Ernest 2012-01-10 23:12
Grazie per la risposta. Effettuate già tutte le prove. I bip iniziali credo vogliano significare che la scheda video non funziona, tipo i desktop. Mi da comunque segnale assente anche con monitor esterno. Ho controllato di aver riattaccato tutto, anche perché obbligatoriamen te ho dovuto smontare la MB per effettuare l'operazione. Il notebook è un dv2690el. Proverò magari ad effettuare dinuovo il tutto magari il chip si ristabilizzerà dinuovo. In caso non vada mi consigli un buon centro assistenza dove poterlo inviare. Grazie mille
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Massari Electronics 2012-01-10 07:32
Citazione Ernest:
Grazie per l'ottima guida. Procedura effettuata passo passo. Purtroppo il notebook non riparte più. Fa due bip iniziali e lo schermo é nero. Cosa ho sbagliato? Sento che l'hard disk lavora e parte anche Windows. Cosa posso fare? Grazie

Prova a collegare un monitor esterno per vedere se il problema è relativo al monitor del notebook. Controlla inoltre se nel eseguire la procedura non si è scollegato qualche cavo (specialmente quello che va dalla scheda madre o video al monitor). Se lo schermo è nero e al buio non emette luce allora il problema può essere la retroilluminazi one dello schermo.
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Ernest 2012-01-09 22:48
Grazie per l'ottima guida. Procedura effettuata passo passo. Purtroppo il notebook non riparte più. Fa due bip iniziali e lo schermo é nero. Cosa ho sbagliato? Sento che l'hard disk lavora e parte anche Windows. Cosa posso fare? Grazie
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Massari Electronics 2011-09-21 15:54
Citazione Enrico:
ciao, riesci a darmi qualche consiglio per la gpu di una xbox360?
stessa procedura?
grazie

Ciao, purtroppo non possiedo tale console e pertanto non posso darti consigli mirati. Comunque la procedura è la circa la stessa, anche se ovviamente si avrà una diversa modalità di smontaggio. Su youtube sono presenti alcuni video su come eseguire tale procedura su xbox ecco un link di esempio www.youtube.com/.../ .
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Enrico 2011-09-21 03:06
ciao, riesci a darmi qualche consiglio per la gpu di una xbox360?
stessa procedura?
grazie
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Massari Electronics 2011-06-29 20:16
Citazione roberto:
ho seguito la tua guida ed è andato tutto bene fino ad un ora fa mi ha ridato lo stesso prblema, adesso ho molti dubi inizio a pensare che non ne valga la pena ripararlo nello stesso modo ! qualcuno mi può consigliare??

Ciao, se può esserti utile io prima di fare questa procedura ho cercato altre strade: la più semplice è quella di affidarsi a siti che propongono la riparazione di notebook (li puoi trovare su google) il costo si aggira sui 100€ per una operazione di reflow fatta a livello professionale, oppure (se disponibile) possono sostituire la scheda madre. Oppure su youtube ci sono altre procedure: alcune fanno uso del forno, altre di strumenti specifici.
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# roberto 2011-06-28 23:23
ho seguito la tua guida ed è andato tutto bene fino ad un ora fa mi ha ridato lo stesso prblema, adesso ho molti dubi inizio a pensare che non ne valga la pena ripararlo nello stesso modo ! qualcuno mi può consigliare??
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Massari Electronics 2011-06-12 18:43
Citazione Luigi:
Ciao, proprio ieri sono incappato in questo problema, il mio notebok (acer 5520g) che si riavvia continuamente fino a quando non tolgo l' alimentazione, seguendo dei forum ho riscaldato con un phon la scheda madre ed il pc è ripartito, ha funzionato per la giornata di ieri ma oggi quando l' ho acceso dopo pochi minuti si è spento ripresentandosi lo stesso problema.
Ora leggendo questa guida penso di aver trovato la soluzione al mio problema, a quando vedo dalle foto il pc preso da te in esame è un acer.
Poi ti farò sapere come mi è andata1
Grazie

Buona fortuna! Comunque il pc non è un Acer ma un Belinea b.book 5
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Luigi 2011-06-12 16:26
Ciao, proprio ieri sono incappato in questo problema, il mio notebok (acer 5520g) che si riavvia continuamente fino a quando non tolgo l' alimentazione, seguendo dei forum ho riscaldato con un phon la scheda madre ed il pc è ripartito, ha funzionato per la giornata di ieri ma oggi quando l' ho acceso dopo pochi minuti si è spento ripresentandosi lo stesso problema.
Ora leggendo questa guida penso di aver trovato la soluzione al mio problema, a quando vedo dalle foto il pc preso da te in esame è un acer.
Poi ti farò sapere come mi è andata1
Grazie
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Massari Electronics 2011-06-11 16:51
Citazione ndr:
Ciao e grazie per la ottima guida, che ha ridato speranza a tanta gente che si è maledetta dopo aver acquistato portatili affetti da questa patologia (tra tutti, i poveri possessori degli HP serie dv5000...).
Non ho ancora provato la tua procedura, perchè non ho la pistola ad aria calda. uso invece un saldatorino a gas, che trovo ottimo e mi permette di raggiungere lo stesso risultato. volevo chiederti se con la pistola ad aria calda, utilizzata per saldare/dissaldare componeni fissati in superficie, si rischia che questi e quelli vicini "volino via" spinti dall'aria calda?
te lo chiedo perchè dovrei sostituire dei condensatori elettrolitici superficiali sulla scheda madre di un macintosh classic (1990) e col saldatore sono certo di non riuscire...
Grazie per la guida e per la risposta che spero vorrai darmi.

Ti ringrazio per il commento. Riguardo alla richiesta bisogna fare molta attenzione a non scuotere la scheda durante le operazioni. Io ho fatto quella procedura su 3 schede madri, il rischio c'è sopratutto con i componenti a montaggio superficiale e dipende dalla scheda madre. Fortunatamente nella mia non c'era alcun componente superficiale sul lato saldature. La cosa migliore è direzionare bene l'aria rimanendo pronti a prendere il condensatore appena si scioglie lo stagno.
Mi riferisco a questa procedura massarielectronics.it/.../...
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# ndr 2011-06-11 12:43
Ciao e grazie per la ottima guida, che ha ridato speranza a tanta gente che si è maledetta dopo aver acquistato portatili affetti da questa patologia (tra tutti, i poveri possessori degli HP serie dv5000...).
Non ho ancora provato la tua procedura, perchè non ho la pistola ad aria calda. uso invece un saldatorino a gas, che trovo ottimo e mi permette di raggiungere lo stesso risultato. volevo chiederti se con la pistola ad aria calda, utilizzata per saldare/dissald are componeni fissati in superficie, si rischia che questi e quelli vicini "volino via" spinti dall'aria calda?
te lo chiedo perchè dovrei sostituire dei condensatori elettrolitici superficiali sulla scheda madre di un macintosh classic (1990) e col saldatore sono certo di non riuscire...
Grazie per la guida e per la risposta che spero vorrai darmi.
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Massari Electronics 2011-06-06 23:26
Citazione Andrea:
Ciao e grazie per la guida.
Mi sapresti dare qualche consiglio per una xbox?
Mi pare di capire che il procedimento è simile, ma che tu sappia, avendo la mainboard completamente a portata di mano, si potrebbe posizionare una stazione ad aria calda a 100° nella parte di sotto ed andare con una pistola termica nella parte superiore?
Grazie per i consigli che mi darai.


Ciao,
penso che sia sufficiente anche solo l’utilizzo della pistola ad aria calda sul chip, con la stazione ad aria calda sicuramente diminuirai il tempo ma aumenterà il rischio di friggere il chip. Al minimo la pistola ad aria calda economica produce già 300°C più che sufficienti per effettuare l’operazione.

Ovviamente sono solo supposizioni visto che non ho a disposizione alcuna XBOX e quindi non ne conosco la struttura interna.

Su youtube puoi trovare anche altre persone che hanno effettuato queste operazioni con l’XBOX ed io stesso mi sono ispirato a queste, anche se la maggior parte utilizzano il metodo del forno elettrico che a mio avviso è troppo lungo e rischioso rispetto alla pistola.
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Andrea 2011-06-04 03:36
Ciao e grazie per la guida.
Mi sapresti dare qualche consiglio per una xbox?
Mi pare di capire che il procedimento è simile, ma che tu sappia, avendo la mainboard completamente a portata di mano, si potrebbe posizionare una stazione ad aria calda a 100° nella parte di sotto ed andare con una pistola termica nella parte superiore?
Grazie per i consigli che mi darai.
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Fabio 2011-05-28 19:18
Sei un mito non credevo di farcela, grazie tantissimo sei grande.
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Ciccio 2011-05-25 18:03
perfetto! Ho solo fatto qualche danno (niente di grave) alle plastiche ma e' ripartito!!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Renato 2011-05-10 19:36
Ripartito un Pavilion Dv9000 dato ormai per morto, grazie per la preziosa e utilissima guida e speriamo che duri! :lol:
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# mnarcello 2011-04-28 10:24
si il metodo,se fatto correttamente,f unziona.io stesso ho' effettuato alcuni reflow principalmente su hp pavilion dv 6000-9000,ma consiglierei vivamente d'inserire unn"copper" in rame tra la gpu e il dissipatore.ino ltre secondo me' sarebbe meglio usare della carta stagnola piuttosto che il cartone.
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Dedalus 2011-03-29 13:05
GRAZIEEEE..!!! La tua guida impeccabile ha resuscitato un Packard Bell easynote-mb85-p -016.!!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Massari Electronics 2011-03-15 22:41
Citazione Giorgio:
Grande!!!!!!!!!!!!!!!!! Mi hai salvato il portatile!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ero disperato perché il pc era uscito di garanzia da 1 mese e mezzo e mi ha cominciato a darmi il problema.
Se passi dalle mie parti minimo ti devo una pizza.
:-)

Sono felice di questo! Grazie per il commento.
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Giorgio 2011-03-15 21:32
Grande!!!!!!!!! !!!!!!!! Mi hai salvato il portatile!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ero disperato perché il pc era uscito di garanzia da 1 mese e mezzo e mi ha cominciato a darmi il problema.
Se passi dalle mie parti minimo ti devo una pizza.
:-)
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
Aggiungi commento

Elettronica Riparazioni Reflow casalingo GPU Nvidia e ATI Radeon