Termostato elettronico

Il termostato è un dispositivo presente sotto più aspetti nelle nostre case, pensate solo al forno o al frigorifero. Il suo funzionamento è molto semplice: cambiare lo stato di una uscita quando la temperatura dell'ambiente o di una superficie supera o ritorna sotto una certa soglia solitamente impostabile. Spesso i termostati semplici (non i cronotermostati) sono realizzati sfruttando parti meccaniche che attraverso vari fenomeni fisici permettono la commutazione di un contatto elettrico. Questo termostato, invece, sfrutta componenti elettronici per rilevare la temperatura attraverso un sensore mentre lo stato di uscita del termostato è gestito da un comparatore.

In questo articolo sono presentate due versioni di termostato elettronico: una con e una senza relè. La prima versione è quella con relè.

VERSIONE CON RELE'

SCHEMA ELETTRICO

Osservando lo schema è possibile notare il modulo che provvede ad alimentare il termostato costituito dal classico stabilizzatore 7812 che fornisce al circuito una tensione di 12V stabilizzata partendo dai 15VDC in ingresso (o tensione superiore nei limiti del 7812). Il termostato è poi costituito da un partitore avente una resistenza fissa da 4,7Kohm e una termistore NTC da 4,7Kohm. Il termistore NTC è una particolare resistenza costituita da materiale semiconduttore che ha la particolarità di diminuire la propria resistenza all'aumentare della temperatura (al contrario delle normali resistenze o termoresistenze che, invece, aumentano la propria resistenza all'aumentare della temperatura). Altro particolare differente rispetto alla classiche resistenze è che le NTC non hanno un andamento della propria curva caratteristica lineare ma esponenziale: questo particolare per un termostato, al contrario di un termometro, è relativo visto che basta adattare opportunamente l'eventuale scala del cursore di selezione della temperatura d'intervento. La tensione uscente dal partitore contenente la sonda NTC rappresenta la temperatura convertita in una tensione elettrica infatti a 25°C (il valore di resistenza dell'NTC è riferito solitamente a questa temperatura) si avrà in uscita la metà della tensione di alimentazione del partitore (6V) avendo le due resistenze lo stesso valore in ohm. Se la temperatura sale oltre i 25°C la tensione in uscita dal partitore diminuirà poiché la resistenza NTC presenterà un valore in ohm minore rispetto all'altra resistenza da 4,7Kohm e pertanto la tensione cadrà più sulla resistenza fissa che sulla NTC, al contrario se la temperatura scende la tensione in uscita dal partitore aumenterà essendo il valore in ohm dell'NTC maggiore dell'altra resistenza fissa e pertanto sulla resistenza NTC si avrà una maggiore caduta di tensione. Questo vi permette anche di utilizzare una NTC diversa da 4,7K ohm tanto per mantenere questo funzionamento è sufficiente che le due resistenze del partitore siano uguali, mentre utilizzando valori diversi potrete anche avere vari range di misurazione utilizzando la formula caratteristica dell'NTC o la sperimentazione.


L'altro partitore permette di selezionare attraverso un trimmer la temperatura di intervento con un range stabilito dalle due resistenze disposte ai capi del trimmer che permette di avere nel cursore come massimo 2/3 e come minimo 1/3 della tensione di alimentazione stabilizzata (queste resistenze possono essere anche un valore minore o addirittura omesse: il range aumenterà ma si avrà una maggiore difficoltà nella taratura). Così costituito il termostato dovrebbe avere un range di intervento dai 10 ai 40°C, ma dipende dalle caratteristiche della sonda NTC. Ovviamente cambiando i valori delle resistenze si possono ottenere altre combinazioni di range: ad esempio eliminando le due resistenze ai capi del trimmer si otterrà una selezione della temperatura più difficoltosa ma si potranno ottenere range che permettono di rilevare anche temperature oltre i 40°C per sostituire i classici termostati a contatto dei tubi di riscaldamento (soluzione adottata dal sottoscritto).

Successivamente è presente un amplificatore operazionale configurato come comparatore di tensione con isteresi: quando all'ingresso non invertente (+) la tensione del partitore con il trimmer è superiore alla tensione dell'ingresso invertente (-), data dal partitore con la sonda NTC, l'uscita dell'operazionale si attiverà (si avrà in uscita la tensione di alimentazione positiva). Quando invece la tensione dell'ingresso invertente, con la sonda NTC, supererà la tensione dell'ingresso non invertente, data dal trimmer, l'uscita dell'operazione si disattiverà (portando la sua uscita alla tensione di alimentazione negativa). Essendo la tensione invertente data dalla NTC (diminuisce all'aumentare della temperatura) l'operazionale si attiverà solo quando il calore (e quindi l'NTC) farà diminuire la tensione dell'ingresso invertente sotto al livello di tensione impostato con il trimmer all'ingresso non invertente. La resistenza da 220Kohm tra l'ingresso non invertente e l'uscita permette di aggiungere una isteresi al funzionamento, cioè la soglia di tensione cambia in attivazione e disattivazione per evitare che l'operazionale inizi a oscillare con valori in ingresso vicini alla soglia impostata con il trimmer.

Il circuito procede all'uscita dell'operazionale con un diodo zener da 4,7V e un diodo classico 1N4148. Questi due componenti permettono di ottenere una soglia di tensione in grado di non far pervenire al transistor l'offset di tensione che ha in uscita l'operazionale. Questo poiché l'operazionale TL081 non è progettato per operare in alimentazione singola e questo tipo di configurazione ad alimentazione singola (con la tensione negativa a massa) provoca un offset di tensione in uscita che manterrebbe attivo il transistor successivo anche quando non è richiesto. Inoltre con questa configurazione se si omettono le resistenze ai capi del trimmer si dovrà, nella taratura, mantenere il trimmer con il cursore non al minimo (altrimenti si noterà una attivazione anomala del circuito). 

Il circuito si conclude con un transistor che funziona come interruttore, esso provvede ad attivare e disattivare il relè, mentre il diodo ai capi della bobina del relè provvede a proteggere il transistor dalle extratensioni inverse provocate dalla bobina durante la disattivazione del relè. Un led, infine, indica l'attivazione del relè.

COLLEGAMENTO SONDA NTC E CARICO

La sonda NTC va collegata agli appositi terminali presenti nello schema e nel circuito stampato, non è necessario rispettare alcuna polarità. Per misurare la temperatura di un ambiente è necessario porre la sonda a contatto dell'aria presente nell'ambiente da misurare collegando la sonda direttamente nella scheda, mentre per misurare la temperatura di tubi, altre superfici o ambienti separati è necessario collegare la sonda ad un cavo schermato o "twistato" e isolare i terminali con delle guaine termorestringenti o con del nastro isolante. La sonda va posta a diretto contatto della superficie, facendo attenzione alla temperatura massima sopportabile dalla sonda NTC (solitamente fino a 125°C). Nel caso sia necessario inserire la sonda in un liquido è necessario inserire la sonda in un contenitore del diametro più stretto possibile, possibilmente di materiale ad elevata conduzione termica e ovviamente impermeabile.


 Al relè sono accessibili 3 terminali: comune, normalmente aperto e normalmente chiuso. Applicando un filo del carico tra il comune e uno dei terminali normalmente aperto o normalmente chiuso è possibile far si che il carico si attivi quando la temperatura è al di sotto della soglia impostata (contatto normalmente chiuso) o al di sopra della soglia impostata (contatto normalmente aperto). Attenzione che nel caso in cui il termostato sia non alimentato il contatto normalmente chiuso rimarrà chiuso. Essendo quelli del relè contatti puliti è possibile collegare come carico qualsiasi tipo di dispositivo alimentato in continua o alternata: nel caso usiate la tensione di rete provvedete a stagnare le piste che portano dai morsetti al relè ed a mettere tutto il circuito dentro una scatola isolante o anche di metallo purché sia collegata a terra. Ovviamente valutate le possibilità in relazione al relè disponibile (nel mio caso un finder mod. 40.52). La figura sotto illustra come fare i collegamenti.

CIRCUITO STAMPATO

Il circuito stampato visibile sotto è indicativo, per realizzare la scheda utilizzate i file allegati!


 

Il circuito stampato è monofaccia ed è stato realizzato utilizzando il programma gratuito FidoCAD, nel file .zip scaricabile dal link sottostante potete trovare, oltre al documento di fidocad, il master in pdf pronto da utilizzare e la disposizione dei componenti.


FILE TERMOSTATO CON RELE'

ALCUNE IMMAGINI

     

VERSIONE COMPATTA SENZA RELE'

SCHEMA ELETTRICO

Lo schema è sostanzialmente uguale al progetto con relè fatta eccezione per l'utilizzo di un transistor BC337 con una uscita di tipo "open collector" a cui è possibile collegare un relè esterno o un ingresso digitale di una scheda I/O come nel mio progetto MassaBus. Ai morsetti viene resa la possibilità di utilizzare come positivo la tensione di 12V stabilizzata del termostato, ma è possibile utilizzare anche una tensione esterna  per un carico avente un assorbimento massimo di 800mA e una tensione di funzionamento non superiore a 45V logicamente in continua, data da un alimentatore avente la massa in comune con il termostato.  La resistenza di base del BC337 da 5,6Kohm può andar bene per carichi che assorbono fino a circa 80mA, dopodichè è necessario ricalcolare tale resistenza per garantire la saturazione, considerando l'hFE del BC337.

COLLEGAMENTO CARICO

Il carico può essere collegato direttamente ai morsetti di uscita rispettando le caratteristiche del circuito, del transistor e avendo cura di inserire un diodo a polarità invertita ai capi del carico se esso è un carico di tipo induttivo (vedere ad esempio la versione con relè). Attenzione ad accertarsi che il carico non abbia la propria massa in comune con quella del termostato, altrimenti il transistor essendo bypassato non può intervenire nella disattivazione del carico.

 

CIRCUITO STAMPATO

La caratterisitca principale di questa scheda è la sua compattezza grazie ai componenti montati in verticale.

Il circuito stampato è monofaccia ed è stato realizzato utilizzando il programma gratuito FidoCAD, nel file .zip scaricabile dal link sottostante potete trovare, oltre al documento di fidocad, il master in pdf pronto da utilizzare e la disposizione dei componenti.

FILE TERMOSTATO TRANSISTOR

ALCUNE IMMAGINI

   

   

Commenti   
# aiutoChris Paiewonsky 2017-10-30 12:47
Buongiorno a tutti,

avrei un problema da risolvere e non so se qui mi sapreste dare una mano. Abbiamo costruito da poco un essiccatore abbastanza rudimentale. Abbiamo bisogno di un termostato per la regolazione della temperatura al suo interno.
Il calore è fornito da tre resistenze in parallelo sulla stessa fase che assorbono 27A.
Non riusciamo a trovare un termostato con tale amperaggio in uscita. Esistono? Avreste in mente qualche altra soluzione che potremmo adottare.
Grazie mille e di nuovo buona giornata,

Christopher
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# RE: Termostato elettronicoAndrea 2017-08-31 14:31
Ciao, anche se è passato tanto tempo da quando hai scritto l'articolo, ci provo. Vorrei realizzare il tuo circuito per controllare un frigorifero. Pensi sia meglio usare una NTC più piccola? Devo modificare il gruppo comparatore/tri mmer per raggiungere temperature tra 0 e 10 gradi?
Grazie
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# RE: Termostato elettronicoGiuseppe 2017-07-16 10:40
Buongiorno e complimenti per il progetto, volevo chiedere se è possibile utilizzare il circuito per il frigorifero domestico e sostituire il termostato meccanico, per avere più precisione delle temperature e se va modificato il valore di componenti, per le temperature richieste da un frigorifero.
Grazie in anticipo.
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# RE: Termostato elettronicoPeppe 2017-01-09 10:44
Salve.
Avrei bisogno di realizzare un termostato con termocoppia con temperatura di intervento a 42° e di stacco a 35°. il carico che deve sopportare è di 40 W a 220 v.
Grazie
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# circuito.pink 2016-04-27 12:26
Citazione Marco Massari:
Salve,
abbassi la resistenza sulla base del BC337 da 5,6K a 1,2Kohm. Con tali modifica si possono pilotare carichi che assorbono fino a 800mA
Citazione Marco Massari:
Salve,
abbassi la resistenza sulla base del BC337 da 5,6K a 1,2Kohm. Con tali modifica si possono pilotare carichi che assorbono fino a 800mA

Buongiorno, la rigrazio per avermi risposto,ma nonostante abbia diminuito il valore della resistenza alla base del transistor ho un riscaldamento di quest'ultimo molto eccessivo addirittura comincia a fondere dopo un po di tempo, la serpentina riscaldante in questione misura circa 80\ 90 centimetri con un consumo in fase di riscaldamento di circa 330/340 mA,ma non capisco dove sia il problema sapendo che, se non erro il BC337 supporta fino ad un max di 800mA, dimenticavo di dire che il tutto è alimentato con 12V.Comunque devo dire però che allungando il filo resistivo fino a 1,5 m. diminuisce l'assorbimento della serpentina evitando la fusione del transistor,ma vorrei capire il motivo del problema citato sopra.La ringrazio anticipatamente per l'attenzione porgendovi i miei saluti ,grazie.

Un saluto
Marco


Un saluto
Marco
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# RE: circuito.Marco Massari 2016-04-27 14:04
Salve,
probabilmente il consumo si avvicina troppo al limite del transistor rapportato alla temperatura ambientale. Le soluzioni sono di usate un transitor più potente (ad esempio su case T220 come il TIP31). Oppure applicare un dissipatore tipo TO92 al BC337.

Cordialmente
Marco Massari
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# RE: Termostato elettronicomino 2016-03-23 19:59
Salve, sono interessato al progetto Termostato con relè, e siccome ho notato alcune piccole differenze tra lo schema elettrico e la realizzazione pratica dello stampato, desidererei delle piccole rassicurazioni. Lo Zener deve essere di 4,7 v , o differente ? Poi la resistenza sulla base de bc547 deve essere di 4,7K o da 5,6 K come è raffigurato sul pdf dei componenti? Grazie e scusi.
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# RE: Termostato elettronicoMarco Massari 2016-04-21 11:24
Salve,
lo zener va bene da 4 a 6V. Le resistenze differenti non sono critiche e non inficiano sul funzionamento del termostato. Possono essere scelte del valore commerciale superiore o inferiore.

Cordialmente
Marco
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# circuito riscaldamentopink 2015-11-30 18:01
Salve, dovrei realizzare il circuito riscaldamento(1 2V) senza relè (uno scaldacamole)te mp. max 40 gradi regolabili ,in pratica all'uscita +/- dovrei collegarci un pezzo di filo metallico che andrà a riscaldarsi con un consumo max di circa 300mA , vorrei sapere cortesemente quale/i resistenza/e o altri componenti bisognerebbe cambiare? visto che il circuito illustrato è stato predisposto per un carico con max 80 mA.Grazie.
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# RE: circuito riscaldamentoMarco Massari 2015-12-14 01:40
Salve,
abbassi la resistenza sulla base del BC337 da 5,6K a 1,2Kohm. Con tali modifica si possono pilotare carichi che assorbono fino a 800mA

Un saluto
Marco
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# RE: Termostato elettronicofrancesco loi 2014-09-27 22:57
Salve,
Sono un appassionato di elettronica e volevo chiederti se con pochi accorgimenti al tuo schema potevo realizzare un automatismo che mi permetta tramite il controllo della temperatura del pannello solare e quella del serbatoio di accumulo di far partire la pompa di riciclo quando sul pannello l'acqua a una temperatura superiore a quella del serbatoio.
In commercio nè ho visti diversi tipi però, avrei voluto realizzarne uno con le mie mani.
Grazie.
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# RE: Termostato elettronicoMarco Massari 2014-10-07 09:38
Salve,
si è possibile, l'idea più semplice è di sostituire il trimmer con un altro partitore con l'NTC identico al primo. Consideri che gli NTC per come sono montati diminuiscono la tensione in ingresso dell'operaziona le all'aumentare della temperatura. Pertanto la temperatura misurata dall'NTC collegato sull'ingresso invertente se avrà temperatura più alta (tensione più bassa) della NTC collegata sull'ingresso non invertente farà attivare il relè in uscita, mentre nel caso contrario il relè di disattiverà.

Cordialmente
Marco Massari
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# RE: Termostato elettronicoemanuele 2014-06-17 12:02
salve, vorrei capire come dimensionare le due resistenze ai capi del trimmer, e il trimmer stesso, per avere con 5v di alimentazione un range di 10-40°, e come dimensionare la resistenza di retroazione per avere isteresi, inoltre capire a che temperatura passa allo stato alto l'uscita
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Tecnico meccanicoFabrice 2013-12-02 14:40
Grazie per questo progetto. Vorrei regolare le tre velocità di un termoconvettore e volevo sapere se posso estendere il circuito stesso, con tre operazionali, con relativi componenti pilota e transistor + relè! usando la stessa sonda NTC. Per l'inserimento ed esclusione delle velocità userei i contatti dei relè opportunamente messi in serie. Grazie ancora
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# RE: Tecnico meccanicoMarco Massari 2013-12-05 01:13
Salve,
si può usare lo stesso circuito e la stessa NTC basta apporre tra sonda NTC e pin 2 TL081 un secondo operazionale in configurazione "buffer". In pratica si avrà sonda + resistenza > operazionale in configurazione "buffer" > collegamento agli operazionali dei singoli termostati.
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# RE: Termostato elettronicoMichele 2013-11-16 11:22
Buon giorno scusi il disturbo, se mi trovo una ptc al posto di una ntc posso come posso fare?grazie!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# RE: Termostato elettronicoMarco Massari 2013-11-16 23:31
Salve,
basta invertire la resistenza da 4,7K sopra il sensore con il sensore. In pratica il PTC nello schema sarà sopra invece che nella parte bassa.
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# RE: Termostato elettronicoMichele 2013-11-13 12:45
Buon giorno,ho creato il circuito termostato perfettamente funzionante , se mi trovo una NTC diversa da 4,7k devo modificare qualcosa?grazie !
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# RE: Termostato elettronicoMarco Massari 2013-11-13 15:50
Salve,
si può modificare la resistenza da 4,7K collegata sopra l'ntc per avere il medesimo range o per modificarlo. Sensore e resistenza formano un partitore di tensione classico.

Saluti
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Massari Electronics 2013-05-04 22:26
Citazione Baldo:
Non ho capito però una cosa.. :sad: La bobina del relé va collegata in serie con il resto del circuito, mentre i terminali NC, NA e COM sono fuori per alimentare un carico a nostro piacimento (es LED), una volta che scatta il relé? Perché non riesco a capire a cosa serva il LED in serie alla 680 ohm ai capi della bobina..
Inoltre, il diodo va collegato in parallelo o in serie alla bobina?

Ciao, i contatti del relè sono indipendenti e forniscono semplicemente la chiusura (o apertura) di un circuito esterno. Nello schema è rappresentata la sola bobina (il rettangolo a destra del primo schema) li ci vanno collegati iterminali della bobina del relè. Il led più resistenza che vedi in parallelo alla bobina serve ad indicare quando il relè è eccitato, ovvero quando il termostato passa ad una temperatura più alta di quella impostata. Il diodo di cui parli va posto sempre in parallelo alla bobina con il catodo rivolto verso il positivo, sebbene sembri strano serve a stanare le extratensioni inverse che la bobina del relè genera al distacco e che potrebbero danneggiare il transistor di controllo.
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Baldo 2013-05-04 18:19
Non ho capito però una cosa.. :sad: La bobina del relé va collegata in serie con il resto del circuito, mentre i terminali NC, NA e COM sono fuori per alimentare un carico a nostro piacimento (es LED), una volta che scatta il relé? Perché non riesco a capire a cosa serva il LED in serie alla 680 ohm ai capi della bobina..
Inoltre, il diodo va collegato in parallelo o in serie alla bobina?
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Massari Electronics 2013-04-26 22:13
Citazione Baldo:
Salve!
Complimenti per il circuito e alla spiegazione molto esauriente. Sono alle prime armi con la sperimentazione nei circuiti, vorrei chiedere se sia possibile alimentare il circuito con 10 pile da 1.5 V (che posseggo) anziché dalla rete esterna. Inoltre in caso affermativo, quale relé dovrei utilizzare (quale amperaggio). Grazie mille anticipatamente! :-)

Salve, grazie per i complimenti! Si il circuito può anche essere alimentato a batteria. Per il relè ne va bene uno qualsiasi a con bobina a 12V. L'amperaggio dei contatti dipende dall'applicazio ne che intende controllare. Comunque il più comune è a 230V 16A sui contatti.
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Baldo 2013-04-26 15:17
Salve!
Complimenti per il circuito e alla spiegazione molto esauriente. Sono alle prime armi con la sperimentazione nei circuiti, vorrei chiedere se sia possibile alimentare il circuito con 10 pile da 1.5 V (che posseggo) anziché dalla rete esterna. Inoltre in caso affermativo, quale relé dovrei utilizzare (quale amperaggio). Grazie mille anticipatamente ! :-)
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Massari Electronics 2013-03-04 01:27
Citazione andrea:
ti chiedo se è possibile adoperare il termostato elettronico di tua progettazione per un range di temperatura che va da 55°C a 50°C.
Grazie

Si certo, nel mio caso l'ho usato per rilevare l'eventuale blocco di una caldaia, rilevando il riscaldamento dei tubi dei termosifoni. Le temperature quindi coprono anche quel range.
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# andrea 2013-02-26 20:03
ti chiedo se è possibile adoperare il termostato elettronico di tua progettazione per un range di temperatura che va da 55°C a 50°C.
Grazie
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Massari Electronics 2012-11-09 16:15
Citazione Alfredo:
Ciao ho visto il tuo circuito termostato a relè molto bello lo vorrei realizzare per il riscaldamento.Ti volevo chiedere se mi puoi dare i valori dei componenti per i 60 gradi con un range 60-55.Come vedo da le foto tu lo hai già realizzato.Ti ringrazio anticipatamente Alfredo

Ciao, per l'uso che ne vuoi fare penso che vada mene già così come da schema. La temperatura a cui commuta non l'ho misurata precisamente però ho ottenuto dopo qualche regolazione empirica del trimmer una perfetta discriminazione tra riscaldamento acceso e spento.
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Alfredo 2012-11-07 08:38
Ciao ho visto il tuo circuito termostato a relè molto bello lo vorrei realizzare per il riscaldamento.T i volevo chiedere se mi puoi dare i valori dei componenti per i 60 gradi con un range 60-55.Come vedo da le foto tu lo hai già realizzato.Ti ringrazio anticipatamente Alfredo
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Massari Electronics 2011-10-18 22:14
Citazione Loris:
salve ho il temostato che funziona al contrario, quando do il comando di spegnersi si accende e quando deve accendersi si spegne. può essere qualche collegamento errato?

Salve, ci sono vari possibili cause. Escludendo possibili errori di collegamento, il problema potrebbe derivare dal fatto che ha usato una PTC al posto di una NTC. Infatti la sonda PTC presenta un coefficiente positivo (più aumenta temperatura, più la sua resistenza aumenta) ovvero l'esatto contrario di una NTC. La cosa è facilmente verificabile con un tester in misura della resistenza e vedere la variazione della sua resistenza al riscaldamento. Oppure potrebbe essere errato il collegamento dei contatti del relè: se il led di indicazione dell'attivazion e si attiva superata la temperatura impostata il problema è proprio nel collegamento dei contatti del relè in quanto il circuito di pilotaggio si comporta correttamente.
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Loris 2011-10-18 21:28
salve ho il temostato che funziona al contrario, quando do il comando di spegnersi si accende e quando deve accendersi si spegne. può essere qualche collegamento errato?
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Massari Electronics 2011-10-15 11:36
Salve, il termostato senza le 2 resistenze ai capi del trimmer potrebbe già arrivare a quella temperatura (nel mio caso l'ho usato per rilevare l'accensione del riscaldamento). Comunque se si vogliono fare le cose in maniera più corretta bisogna centrare la temperatura di 60°C trovando la resistenza dell'NTC a quella data temperatura (o calcolandola dalla funzione che descrive l'NTC). L'operazione sperimentale è molto semplice e precisa. Bisogna prendere una pentola d'acqua (o altro...) e con un qualsiasi termometro digitale o analogico farla scaldare fino a 60°C, una volta arrivati a tale temperatura si pone a contatto la pentola con l'NTC collegata ad un tester in modalità di misura della resistenza (con scala opportuna). Dopo alcuni secondi sul tester si vedrà la resistenza che presenta l'NTC a 60°C. Ora nel partitore formato da una R 4,7K e dall'NTC è necessario sostituire la R da 4,7K con la R trovata nell'esperiment o prima (non valore esatto ma quello più vicino dei commerciali). In questo modo con il trimmer a metà si regolerà l'attivazione a circa 60°C. Per regolare l'attivazione in maniera precisa basta porre la sonda NTC montata nel circuito a contatto con la pentola a 60° C e con il trimmer regolare fino a che non si ha la commutazione.
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# ermes 2011-10-14 15:53
Salve,
bello il circuito.
Credo di utilizzarlo per una regolaazione temperatura per la mia caldaia.
domanda: per arrivare alla T 60 ° quali componenti devo modificare?
Grazie,
ermes
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
Aggiungi commento

Elettronica Circuiti Termostato elettronico