sviluppo - Massari Electronics

  • MassaBUS incontra Arduino

     

    I DISPOSITIVI MASSABUS SONO ORA IN VENDITA COMPLETI E AGGIORNATI QUI!

    Molte persone oggi conoscono Arduino, una piattaforma di sviluppo che in pochi anni è diventato un vero e proprio ecosistema composto da schede, librerie e moduli aggiuntivi detti "shields". I vantaggi dell'utilizzo di arduino sono derivanti da tanti fattori, primo fra tutti il fatto che sia compeltamente open source. Un altro vantaggio non indifferente è la possibilità di disporre di un microcontrollore programmabile al volo direttamente tramite usb attraverso un IDE di sviluppo multipiattaforma.

    Non è quindi un mistero la volontà di far incontrare il sistema per domotica MassaBUS con Arduino. Partiamo da un presupposto, la caratteristica principale di MassaBUS è di essere un sistema flessibile: le schede sono dei semplici servi di un cervello centrale che può mutare indipendemente dalla struttura del sistema. Il cervello centrale fino ad ora (come mostrato nei miei articoli su MassaBUS) era un PC avente in esecuzione un programma di gestione. Per quelli a cui piace modificare ed evolvere i progetti di continuo il PC è un ottima soluzione in quanto unisce praticità e velocità di cambiamento (basta aggiornare il software), però spesso questa soluzione è esagerata per la maggior parte degli utilizzi dove magari si vuole aggiornare l'impianto di tanto in tanto (o anche mai!!). In questo caso Arduino può sostituire efficacemente il PC centrale, meantenedo la praticità di riprogrammazione con il vantaggio di rappresentare una soluzione meno onerosa garantendo bassisimi consumi senza utilizzare sistemi embedded avanzati.

    Le schede del sistema MassaBUS si vanno quindi a collegare tramite bus RS485 a un nodo centrale costituito da una scheda Arduino avente in esecuzione il programma di gestione del sistema (con incluse eventuali shield ethernet o wifi...).

    In questa pagina vi mostrero le funzioni necessarie per implementare in Arduino il protocollo MassaBUS, un programma di esempio e uno schema per realizzare la shield RS485 necessaria per interfacciare Arduino UNO (o Leonardo, PRO) con il bus RS485 utilizzato da MassaBUS. Puoi acquistare la scheda già montata e collaudata per Arduino direttamente qui.

    INTERFACCIA ARDUINO RS485

    Per utilizzare il bus RS485 con Arduino è necessario disporre di una shield di interfaccia RS485. Qui ne vedremo un tipo realizzato appositamente per utilizzare tutte le caratteristiche del MassaBUS. Infatti la scheda oltre ad avere i componenti indispensabili all'uso dell'RS485 dispone anche delle funzioni di terminazione linea e polarizzazione linea attivabili tramite dip-switch. Inoltre dispone di un led per segnalare la trasmissione di un pacchetto (o altre funzioni a piacimento) ed infine un pulsante che può essere utilizzato ad esempio per prove, ripristini o altre funzioni.

    Ecco lo schema elettrico dell'interfaccia:

     

    Come visibile nello schema sopra il componente principale della shield è l'integrato MAX485 che si occupa di trasformare il bus RS485 in segnali 0-5V adatti per l'utilizzo con microcontrollore a 5V come quello della scheda Arduino UNO. L'integrato utilizza il pin RX e TX dell'UART di Arduino nonchè un pin di output (2) che controlla l'abilitazione della trasmissione nel bus (essendo half-duplex). L'abilitazione della ricezione (cioè i dati sul bus vengono portati nel pin RX di Arduino) può essere eseguita con 2 modalità selezionabili tramite ponticello TX ECHO: la prima prevede l'attivazione della ricezione solo quando la trasmissione è disattivata, mentre la seconda mantiene la ricezione sempre attiva pertanto sul pin RX di arduino avremo anche l'ECO del pin TX. La modalità per l'uso con MassaBUS è quella in cui la ricezione è disattivata durante la trasmissione.

    Le uscite del BUS RS485 sono collegate ad un dip switch che tramite il selettore 1 permette di attivare la terminazione della linea (solo se la scheda è all'inizio o alla fine del bus) e tramite il selettore 2 e 3 permette l'attivazione della polarizzazione della linea (attivazione di entrambi necessaria in una sola scheda del BUS).

    In seguito possiamo trovare delle piccole aggiunte che fanno da contorno alla scheda: un led al pin 3 di Arduino e un pulsante al pin 5 di Arduino. Il led può essere utile per indicare la trasmissione di un pacchetto, mentre il pulsante (attivo con ingresso alto su Arduino) può essere utile per ripristinare in particolari condizioni i valori di default del sistema (ipotizzando l'uso della ethernet shield insieme a questa shield, esattamente come avviene nei dispositivi di rete). La resistenza da 470 all'ingresso di Arduino dove è collegato il pulsante serve come protezione per Arduino in caso che tale pin di ingresso venga erroneamente impostato come uscita. Ovviamente sia il led che il pulsante sono utilizzabili a vostra discrezione!

    Puoi acquistare la scheda già montata e collaudata per Arduino direttamente qui.

    IL CODICE PER ARDUINO

    Essendo Arduino il nodo centrale, esso si occupa anche di far partire la comunicazione e una volta fatto si aspetta una risposta. Ecco quindi che il codice per arduino si divide in due parti: una si occupa della trasmissione del pacchetto (tramite una funzione chiamata "code_data_to_send") e di una funzione di ricezione chiamata dalla funzione di decodifica ("decode_ric_data") che a sua volta è chiamata da una routine di cattura dei dati seriali ("serialEvent") che si verifica ogni volta che il primo byte del pacchetto arriva nella seriale di Arduino. Di seguito trovate tutte le funzioni con le rispettive chiamate.

    Le funzioni sono state inserite in un programma di esempio che si occupa di scrivere ogni 5 secondi due valori alternati in output. Per provare subito il programma ed effettuare i primi esperimenti di utilizzo è necessario collegare ad Arduino + RS485 una scheda Multi I/O Device o Mini I/O Device con indirizzo pre programmato 2. Nei relè di uscita, una volta caricato il programma, vedrete variare l'output ogni 5 secondi.

    //-----------------------------------------------------------------
    // Esempio applicativo del protocollo MassaBus con Arduino
    // Il programma per la prova di funzionamento richiede una scheda
    // di output (Multi I/O o Mini I/O con indirizzo pre impostato a 2)
    // Durante la prova ogni circa 5 secondi l'output sulla scheda cambierà
    // di stato
    //------------------------------------------------------------------
    //Definisco numero byte bus
    #define SIZE_BUS_DATA 11
    //Definisco il timeout massimo per la seriale
    #define MAX_MILLIS_TIMEOUT 50
    //Inizializzazioni
    int led_act = 13;//Pin di arduino con il LED incluso
    int bus_dir = 2;//Pin di selezione della direzione
    int count;//Variabile conteggio generica
    long mil_mem = 0;//Variabile memorizzazione millisecondi
    byte my_adr = 1;//Mio indirizzo nel bus
    byte send_compose[SIZE_BUS_DATA];//Array invio pacchetto
    //Variabili procedure ricezione (riguardano l'ultimo pacchetto decodificato)
    byte recived_data[SIZE_BUS_DATA];//Array del pacchetto ricevuto
    boolean correct_data;//True se il pacchetto era corretto
    byte adress_reciver_ric;//L'indirizzo destinatario
    byte adress_sender_ric;//Indirizzo mittente
    byte type_ric;//Tipologia pacchetto
    byte data1_ric;//Campo dato 1
    byte data2_ric;//Campo dato 2
    //Procedura creazione trama da inviare su BUS
    //Campi: indirizzo destinatario,tipologia pacchetto, dato 1, dato 2)
    void code_data_to_send(byte adress_reciver,byte type_s,byte data1_s,byte data2_s)
    {
     //Variabili utilizzate nella procedura
    byte checksum_send;//checksum completo
    byte checksum_send_low;//checksum diviso (parte bassa)
    byte checksum_send_hi;//checksum diviso (parte alta)
    byte type_to_send;//Tipologia pacchetto
    byte data_send_1;//Primo campo dati da inviare
    byte data_send_2;//Secondo campo dati da inviare
    byte adress_sender;//Indirizzo mittente
    //Inizio procedura
    type_to_send = type_s << 2; //shift di due bit per spazio riservato zero flag
    //se l'indirizzo è in modalità normale (destinatario diverso da 255)
    if(adress_reciver != 255){
      adress_sender = my_adr; //Metto come mittente il mio indirizzo
     } else {
      adress_sender = 255; //Altrimenti anche il mittente a 255
     } 
    if(data1_s == 0){//se data1 è pari a 0
      data_send_1 = 48; //lo sostituisco con il codice ASCII 48
      type_to_send = type_to_send | 1; //Imposto a 1 il rispettivo zero flag
     } else {
      data_send_1 = data1_s; //altrimenti mantengo il dato
     }
    if(data2_s == 0){//se data2 è pari a 0
      data_send_2 = 48; //lo sostituisco con il codice ASCII 48
      type_to_send = type_to_send | 2; //Imposto a 1 il rispettivo zero flag
     } else {
      data_send_2 = data2_s; //altrimenti mantengo il dato
     }
    //Calcolo e assegnazione bit checksum
    //Effettuo XOR con tutti i campi necessari
    checksum_send = adress_reciver ^ adress_sender ^ type_to_send ^ data_send_1 ^ data_send_2;
    //Suddivido il checksum in due parti (alta e bassa) a 4 bit ciascuna
    //Imposto di ogni parte il bit più significativo a 1 come previsto da protocollo
    checksum_send_low = (checksum_send & 15) | 128;
    checksum_send_hi = (checksum_send >> 4) | 128;
    // Composizione array stringa seriale
    //Ad ogni rispettivo byte del pacchetto assegno il rispettivo dato
    send_compose[0] = 'S';
    send_compose[1] = adress_reciver;
    send_compose[2] = adress_sender;
    send_compose[3] = type_to_send;
    send_compose[4] = data_send_1;
    send_compose[5] = data_send_2;
    send_compose[6] = checksum_send_low;
    send_compose[7] = checksum_send_hi;
    send_compose[8] = 3; //Terminazione
    send_compose[9] = 3;
    send_compose[10] = 3;
    //Invio il pacchetto
    send_data();
    }
    //Procedura invio dati su bus tramite seriale
    void send_data(){
     // setto il flag di trasmissione
     UCSR0A=UCSR0A |(1 << TXC0);
     Serial.flush();
     // abilito led
     digitalWrite(led_act,HIGH);
     //attivo il MAX485 in trasmissione
     digitalWrite(bus_dir,HIGH);
     //Mando l'array di byte
     Serial.write(send_compose, SIZE_BUS_DATA);
     //Attendo la fine della trasmissione
     Serial.flush();
     while (!(UCSR0A & (1 << TXC0)));
     //Disabilito led e max485
     digitalWrite(bus_dir,LOW);
     digitalWrite(led_act,LOW);
    }
    //Procedura decodifica dati
    void decode_ric_data(){
    //Variabili checksum separati
    byte chk_low;
    byte chk_hi;
    //Composizione complessiva del checksum
    byte checksum;
    //Variabile checksum ricalcolato
    byte calcolated_checksum;
    //imposto a default la variaible pacchetto corretto
    correct_data = false;
    //Verifico che il primo pacchetto sia S e ci sia la terminazione (come da protocollo MassaBUS)
    if((recived_data[0] =='S')&&(recived_data[8] == 3)){//Controllo start byte e terminazione
     //Ricostruzione byte checksum
     //Separo la parte bassa dal pacchetto
     chk_low = recived_data[6] & 15;
     //Separo la parte alta dal pacchetto
     chk_hi = recived_data[7] & 15;
     //Mette insieme i due byte per ricostrire checksum (con shift del più alto)
     checksum = (chk_hi << 4) | chk_low; 
     //controllo il dato ricevuto con il checksum (lo ricostruisco con i byte ricevuti)
     calcolated_checksum = recived_data[1] ^ recived_data[2] ^ recived_data[3] ^ recived_data[4] ^ recived_data[5];
     //Verifico che il checksum sia uguale (calcolato e ricevuto) e verifico che i due byte dei
     //pacchetti dei checksum abbiano il bit più significativo alto (come da protocollo)
     if((calcolated_checksum == checksum) && ((recived_data[6] & 128) == 128) && ((recived_data[7] & 128) == 128)){
       //se il checksum è corretto
       //Setto nella variabile condivisa l'indirizzo del destinatario (forse questa scheda!!!)
       adress_reciver_ric = recived_data[1];
       //Setto nella variabile condivisa l'indirizzo del mittente
       adress_sender_ric =recived_data[2];
       //preleva il pacchetto di tipologia (saltando gli zero flag)
       type_ric = recived_data[3] >> 2; 
       //Verifica degli zero flag (sia primo che secondo campo dati)
       //Se dato 48 e rispettivo zero flag a 1 setto data a 0
       //altrimenti setto il valore ricevuto
       if((recived_data[4]==48)&&((recived_data[3] & 1)==1)){
         //se data1 = 0 (controllo zero flag a 1)
         data1_ric=0;
       } else {
         data1_ric=recived_data[4];
       }
       //Verifica degli zero flag
       //Se dato 48 e rispettivo zero flag a 1 setto data a 0
       //altrimenti setto il valore ricevuto
       if((recived_data[5]==48)&&((recived_data[3] & 2)==2)){
         //se data2 = 0 (controllo zero flag a 1)
         data2_ric=0;
       } else {
         data2_ric=recived_data[5];
       }
       //Indico che il pacchetto è stato decodificato correttamente
       correct_data = true;
     }
    }
     //Se il pacchetto è decodificato correttamente
     if(correct_data){
       //Chiamo la procedura che gestisce il pacchetto decodificato
       packet_data_elaboration();
     }
    }
    // the setup routine runs once when you press reset:
    void setup() {
      // inizializzo led indicazione invio pacchetto e led selezione direzione
      pinMode(led_act,OUTPUT);
      pinMode(bus_dir,OUTPUT);
      Serial.begin(9600);
    }
    //evento lanciato durante la ricezione di dati seriali
    void serialEvent() {
      byte index_buffer_rx = 0;
      boolean get_byte_continue =true;
      //Prendo i millisecondi attuali
      long last_millis =millis();
      long mem_millis;
      //Inizializzo conteggio millisecondi di timeout
      int count_millis = 0;
      //Inizializzo varibile indicante dati corretti
      boolean bus_data_avaible =false;
      //Verifico disponibilità dati
      if(Serial.available()){
        //Prelevo primo dato
        recived_data[index_buffer_rx++] = Serial.read();
        //Attivo loop di ricezione pacchetti
        while(get_byte_continue){
          //Parte gestione byte ricevuti
          if(Serial.available()){
            recived_data[index_buffer_rx++] = Serial.read();
            //Verifico se il buffer ha un pacchetto completo
            // (-2 per riconosere il pacchetto conteggiando da 0)
            if(index_buffer_rx > (SIZE_BUS_DATA - 2)){
              //Fermo la ricezione di byte (dopo uscirà dal ciclo)
              get_byte_continue = false;
              //Indico mettendo in true che il pacchetto è stato ricevuto correttamente
              bus_data_avaible = true;
            }
          }
          //Seconda parte (conteggia i milliscondi del ciclo while)
          //Se supera timeout esco (evitando stalli del software!)
          //Parte gestione timeout
          //Prelevo i millisecondi attuali dall'accensione di arduino
          mem_millis = millis();
          //Se diversi da quelli memorizzati precedentemente
          if(mem_millis != last_millis){
            //Salvo in memoria gli attuali
            last_millis = mem_millis;
            //Incremento il conteggio dei millisecondi
            count_millis++;
            //Se supera soglia di millisecondi impostati (costante)
            if(count_millis > (MAX_MILLIS_TIMEOUT - 1)){
              //Esco dal ciclo mettendo in flase la variabile
              get_byte_continue = false;
              //bus_data_avaible rimane in false (pacchetto non corretto!!)
            }
          }
         }
      }
      //Se all'uscita del while i dati sono corretti
      if(bus_data_avaible){
        //Chiamo la procedura di decodifica pacchetto
        //Nell'array recived_data ho tutti i byte del pacchetto
        //Pronti da analizzae...
        decode_ric_data();  
      }
    }
    void loop() {
      //Attendo 5 secondi (non uso delay per permettere ricezione seriale)
     if (millis() != mil_mem){
       mil_mem = millis();
     if(count++ > 5000){
       count = 0;
       //Invio in output 5 (tipologia 12 output, indirizzo 2)
     code_data_to_send(2, 12, 5, 0);
     }
    }
    }
     
    void packet_data_elaboration() {
    //Se il pacchetto è indirizzato qui e arriva dal dispositivo 2 con tipologia 12
    if ((adress_reciver_ric == 1) && (adress_sender_ric == 2) && (type_ric == 12)){
      if(data1_ric = 5){
        delay(5000);//attendo 5 sec
        code_data_to_send(2, 12, 10, 0);
        //Invio in output 10 (tipologia 12 output, indirizzo 2)
      }   
     }
    }

    Di seguito trovate il sorgente per Arduino.

    DOWNLOAD SORGENTE ARDUINO

    Buon lavoro!

  • Sviluppiamo su TI LaunchPad con Arduino IDE

    Ti Launchpad

    Texas Instruments, famosissima azienda produttrice di ogni genere di circuito integrato, da alcuni anni si è interessata allo sviluppo di applicazioni con microcontrollori ripercorrendo quello che di fatto ha portato Arduino al successo, ovvero il fatto di essere open source e allo stesso tempo economico. Con la serie LaunchPad TI però si è superata, offrendo una piattaforma di sviluppo a bassissimo costo (meno di 10 euro) e assolutamente completa.

    Mi riferisco in particolare al KIT TI LaunchPad con la scheda di sviluppo MSP-EXP430G2 che con un esborso inferiore alla decina di euro permette di avere un programmatore, debugger, 2 microcontrollori potenti a 16 bit con moltissime periferiche e un IDE di livello professionale. Il KIT di TI in italia può essere acquistato direttamente qui.

    Ma analizziamo da che cosa è composto il KIT:

    • La scheda di sviluppo MSP-EXP430G2 (programmatore, debugger e scheda prototipo)
    • Microcontrollore a 16 bit MSP430G2452IN20 con 8KB di memoria flash
    • Microcontrollore a 16 bit MSP430G2553IN20 con 16KB di memoria flash
    • Cavo mini USB
    • Guida rapida di utilizzo
    • Connettori per PCB collegabili alla scheda
    • Quarzo da orologio a 32,768 kHz

    L'ide di programmazione è scaricabile gratuitamente dal sito www.ti.com/launchpad  ed in particolare TI ci mette a disposizione gratuitamente i seguenti tool:
    • Code Composer Studio versione 4 (CCS) (incluso driver necessari)
    • IAR Embedded Workbench Kickstart
    Ora in questo articolo non vi descrivo l'utilizzo dei tool della TI (di guide ne è pieno il web), ma di un programma che permette di programmare i micro MSP430 grazie alla scheda LaunchPad con le stesse modalità di un comune Arduino, ereditando addirittura librerie e modo di utilizzo.
    Tale programma si chiama Energia ed è scaricabile qui http://energia.nu/ . Come vedete nella figura sotto il programma è identico all'IDE classico di Arduino e utilizzandolo vi accorgerete che a parte i pin di I/O tutto il resto è per la maggior parte identico.
    PRIMO UTLIZZO DI ENERGIA
    Innanzitutto colleghiamo tramite il cavetto miniUSB fornito il LaunchPad con un micro inserito ad una porta USB del PC. Se i driver del LaunchPad sono stati installati correttamente (tramite il software CCS o i driver TI) il LaunchPad dovrebbe essere riconosciuto e installato automaticamente dal sistema operativo (in questo caso windows). Una volta installato possiamo verificare l'installazione tramite la porta COM virtuale che il sistema operativo ha assegnato al LaunchPad. Tale porta COM viene usata sia per effettuare la programmazione, sia per comunicare direttamente con il micro durante l'esecuzione dell'applicazione. Questo permette di avere nel LaunchPad anche una potentissima interfaccia PC-MICRO con il vantaggio di poter controllare I/O ed eseguire operazioni tramite il comando diretto del PC oltre che autonomamente!
    Per far comunicare correttamente Energia e le nostre applicazioni con il KIT LaunchPad è necessario girare guardando la scheda dritta i due ponticelli TX RX da verticale a orizzontale, pertanto dovremmo avere ponticellati due pin sopra e due pin sotto al connettore. Come visibile nella figura sotto.

    Per verificare la porta COM in uso in windows è sufficiente andare in gestione dispositivi e nel menù porte COM e LPT dovremmo trovare la dicitura "MSP430 Application UART (COMx)" dove per x è il numero della porta COM (immagine sotto), se è così avete installato correttamente il lauchpad e sarete pronti a programmare con Energia. 
    Provvediamo ora ad aprire Energia andando nella cartella scompattata ed eseguendo energia.exe, il programma si avvierà e non richiede alcuna installazione. Se siete dei perfezionisti come il sottoscritto potete anche copiare la cartella scompattata nella directory principale del sistema operativo (es. C:\) e da li creare un collegamento del desktop. In quest'ultimo caso è meglio avviare il programma con i diritti amministrativi.
    Una volta aperto il programma fiondiamoci subito sul menù Tools > Board e selezioniamo il campo launchpad con la sigla di micro usato (nel kit sono presenti MSP430G2553 e MSP430G2452, la sigla è visibile sul micro stesso inserito nello zoccolo), poi andiamo in Tools >SerialPort e selezioniamo la porta COMx (dove x è il numero di porta) del launchpad che avevamo visto in gestione dispositivi alcuni momenti fa.
    Una volta eseguito questi passaggi siamo pronti a scrivere il nostro primo programma sul launchpad. La struttura del programma è identica ad Arduino dove abbiamo la procedura setup che si esegue solo una volta all'avvio e la procedura loop che rimane in esecuzione continuamente all'infinito. L'unica accortezza da utilizzare riguarda l'assegnazione dei pin di I/O differente rispetto ad Arduino. Infatti gli I/O sono classificati sulla scheda LaunchPad come P1.1 P1.2 P1.3 etc e su Energia analogamente ad Arduino come semplici numeri (1,2,3). I numeri però non corrispondono alle porte di I/O pertanto è necessario usare delle sigle usate da Enigma che ci restituiscono automaticamente il numero di I/O. L'uso è paragonabile ai define in C e si tratta semplicemente di mettere al posto del numero di I/O la dicitura P1_1 (per l'I/O P1.1), P1_2 (per l'I/O P1.2) e cosi via. Ecco un semplice programma che si occupa di far lampeggiare il led e di scrivere "Hello World!" ogni secondo nella seriale virtuale del LaunchPad nel PC. Per vedere i messaggi sulla seriale basta andare nel programma Enigma in Tools > SerialMonitor oppure visualizzarlo con qualsiasi programma Terminal (es. putty). 
    #define led1 P1_0 //Led1 su Launchpad
    #define led2 P1_6 //Led2 su Launchpad
    #define btn P1_3 //Bottone su Launchpad
    void setup(){
      pinMode(led1, OUTPUT); //Configuro modalità output per I/O led1
      pinMode(led2, OUTPUT); //Configuro modalità output per I/O led2
      pinMode(btn, INPUT); //Configuro modalità output per I/O led2
      digitalWrite(led1, LOW); //Spengo i led
      digitalWrite(led2, LOW);
      Serial.begin(9600); //inzializzo seriale 9600bps
    }
    void loop(){
      digitalWrite(led1, LOW); //Alterno accensione led
      digitalWrite(led2, HIGH);
      delay(500); //attendo 500ms
      digitalWrite(led1, HIGH);
      digitalWrite(led2, LOW);
      delay(500); //attendo 500ms
      Serial.write("Hello World!"); //Invio al PC la scritta
      Serial.write(10); //A capo
      Serial.write(13);  
    }
    
     
    Come in Arduino una volta scritto il programma verifichiamo prima il codice con "Verify" e poi carichiamolo ed eseguiamolo sulla scheda tramite "Upload". Se tutto è avvenuto correttamente il programma nel campo informativo in basso ce ne darà conferma.

    Una volta avviato il programma i 2 led del LaunchPad lampeggeranno alternativamente e attraverso il serial monitor di Enigma o con un qualsiasi altro terminal potrete vedere la scritta "Hello World!" ripetuta ogni secondo.
    Nel video è presente il risultato del programma.
    Spero di avervi spiegato nel migliore dei modi le possibilità offerte e le modalità di utilizzo senza annoiarvi. Buon Lavoro!
    {jcomments on}
sviluppo - Massari Electronics