seriale - Massari Electronics

  • Convertitore RS232 TTL

     
     
     
     
     
     
    Questo circuito permette di convertire 4 segnali in standard seriale RS232 (TX, RX, RTS, CTS) in segnali 0-5V TTL. Per effettuare tutte le operazioni di conversione viene utilizzato l'integrato MAX232 con pochi componenti aggiuntivi. Questo convertitore è molto utile nel caso abbiate bisogno di interfacciare PC con seriale standard a circuiti elettronici con microcontrollori o dispositivi embedded (decoder, router, access point etc), per effettuare comunicazioni dati o aggiornamento del firmware.
    Lo schema elettrico è quello disponibile da datasheet con l'aggiunta di un condensatore elettrolitico e di un condensatore ceramico all'ingresso dell'alimentazione che aiutano a rendere stabile il funzionamento dell'integrato. Vi è anche un diodo di protezione per evitare la rottura del circuito in caso di inversioni della polarità.
     

    APPROFONDIMENTO: TRANSCEIVER MAX232

    Questo integrato si occupa dell’adattamento dei segnali di tipo RS232 provenienti dal PC di controllo master ai livelli logici TTL standard, utilizzati da microcontrollori e circuiti digitali sbilanciati per collegamenti tra componenti.

    Inoltre, per poter inviare i segnali RS232 ai fotoaccoppiatori è necessario adattare, oltre che le impedenze e i livelli di tensione, anche i livelli logici associati alle tensioni effettuando le opportune inversioni.

    Tutte queste funzioni di inversione ed adattamento vengono svolte dall’integrato MAX232 della Maxim che contiene al suo interno dei duplicatori e invertitori di tensione che fanno uso di circuiti detti a “pompa di carica”. Questo permette di garantire, con una sola alimentazione di 5V, la tensione positiva e negativa dello standard RS232 con una efficienza molto alta. Lo schema interno preso dal datasheet in figura 2.20 rappresenta in maniera chiara le inversioni logiche effettuate sui segnali e i circuiti di duplicazione e inversione della tensione. Nella pratica la tensione entrante a 5V viene duplicata a 10V per essere in linea con i livelli di tensione dei segnali di tipo RS232. Successivamente tale tensione viene invertita a -10V consentendo di utilizzare entrambi i livelli +10V e -10V necessari alla comunicazione in standard RS232. Per effettuare tali operazioni l’integrato necessita di 5 condensatori (solitamente da 1uF) come rappresentato nello schema interno. Sempre dallo stesso si notano le resistenze di pull-down e pull-up che permettono di poter lasciare gli ingressi non utilizzati dell’integrato scollegati. L’integrato supporta la conversioni di 2 canali RS232 a TTL e di 2 canali TTL a RS232.

    CIRCUITO STAMPATO

    Per realizzare il circuito tramite fotoincisione o altro fate riferimento ai file allegati e non all'immagine seguente che è puramente indicativa e non delle dimensioni corrette. Il connettore della seriale lato PC è un classico DB9 a 90° femmina. Il file di progetto è in formato FidoCad (.fcd).

    ALCUNE IMMAGINI

     

    DOWNLOAD FILE REALIZZAZIONE SCHEDA

  • TestCom

    VERSIONE: 1.0 | SISTEMA OPERATIVO: WINDOWS (32/64bit) 2000, XP, Vista e 7 | RILASCIO: OPEN SOURCE

    TestCom è un programma che permette di trasmettere e ricevere stringhe ASCII attraverso una qualsiasi porta COM (seriale) del computer per testare apparati facenti uso di una porta seriale. La comunicazione avviene nel formato 8N1 con la possibilità di impostare la velocità di comunicazione.

    Essendo il programma OPEN SOURCE viene fornito anche il codice sorgente per Visual Basic .net che fa uso della classe serialport di .net framework.

    Il programma non richiede alcuna installazione, è soltanto richiesta la presenza di .net framework 2.0 o superiore. Per poter utilizzare i sorgenti è necessario Visual Basic / Visual Studio .net 2008  o superiore.

        

    DOWNLOAD ESEGUIBILE    DOWNLOAD SORGENTI

seriale - Massari Electronics